Tutti al riparo dal mal di gola. Oggi è San Biagio!

Vi siete tenuti un pezzo di panettone da Natale?

Oggi ricorre la festività di San Biagio, protettore della gola. La tradizione vuole che si tenga da parte un pezzo di panettone (possibilmente benedetto) da Natale per mangiarlo il 3 febbraio, cioè oggi, così da prevenire il mal di gola. Altro che benagol. Questa cura arriva direttamente dai piani alti. Non per niente Biagio era un medico del II secolo d.C. e si narra che un giorno, una mamma portò da lui il suo bambino in fin di vita strozzato da una lisca di pesce e Biagio gli diede una grossa mollica di pane. Mangiandola il bambino si liberò dalla lisca e gridò al miracolo. Alla morte di Biagio, dovuto a un terribile martirio, fu proclamato subito Santo. Ovviamente il Santo protettore della gola.

Se non avete mai sentito parlare di questa tradizione, non allarmatevi, ci può stare. È un’usanza tutta milanese. Praticamente successe che: una massaia prima di Natale portò a un frate un panettone perchè lo benedicesse. Essendo molto impegnato, il frate – che si chiamava Desiderio – le disse di lasciarglielo e di passare nei giorni successivi a riprenderlo. Ma la donna se ne dimenticò e frate Desiderio, dopo averlo benedetto, iniziò a sbocconcellarlo finché si accorse di averlo finito.
La donna si ripresentò a chiedere il suo panettone benedetto proprio il 3 febbraio, giorno di San Biagio: il frate si preparò a consegnarle l’involucro vuoto e a scusarsi, ma al momento di consegnarglielo si accorse che nell’involucro era comparso un panettone grosso il doppio rispetto all’originale. Era stato un miracolo di San Biagio, che diede il via alla tradizione.

Ora, io ve l’ho ricordato. Poi… vedete voi.

Io mi sono messa una sveglina sul cellulare per ricordarmene. Mia zia mi aveva tenuto via un pezzetto di panettone.
Grazie zia per avermi salvato dal mal di gola anche quest’anno.

Pubblicato da

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa