Pensi davvero che a Milano ci sia una sola “Madonnina”?

La Madonnina è sicuramente il simbolo per antonomasia della città di Milano, emblema di storia e tradizione, posta sulla guglia maggiore del Duomo domina la città con la sua altezza di 4,16  mt. in tutto il suo splendore fin dal 1774, plasmata e modellata, in lamina di rame dorato, dalle sapienti mani degli scultori Giuseppe Perego e Giuseppe Bini.


La tradizione voleva che nessun edificio di Milano potesse essere più alto della Madonnina, usanza che divenne negli anni trenta anche legge comunale, salvo deroghe. Con i suoi 108,5 mt. di altitudine vegliava imponente e maestosa sulla città, tanto che, sia la Torre Branca del 1933 che la Torre Velasca del 1957 dovettero arrestare la loro crescita a pochi centimetri dalla Madonnina, la prima a 108 e la seconda a106 metri.


Torre Branca


Torre Velasca

Nonostante tutto, nel 1961 fu costruito il Grattacielo Pirelli, che con i sui 127,1 mt. detenne il record di edificio più alto dell’Unione Europea dal 1958 al 1966, superando la celebre statua dell’Assunta.


Grattacielo Pirelli

Nel 1960 il cardinale Monti decise che la tradizione della Madonnina avrebbe dovuto mantenersi tale, così senza molti cerimoniali, ne fece installare una riproduzione alta solo 85 cm proprio in cima al grattacielo.

Nello stesso modo, il 31 gennaio del 2010, il cardinale Tettamanzi benedì un’altra riproduzione della Madonnina che venne posta sul Belvedere del Nuovo Palazzo della Regione (la terrazza panormanica al 39° piano) che, con i suoi 161 metri, domina la città di Milano.
Quindi, a oggi le Madonnine che si possono trovare a Milano sono tre.


il Belvedere del Nuovo Palazzo della Regione


Cerimonia di benedizione della Madonnina riprodotta al Belvedere

 

Dal 2011 a Milano sono iniziati i lavori per l’Expo 2015 e la città si è pian piano popolata di grattacieli e torri di proporzioni epiche rispetto alla media a cui eravamo abituati, a mio parere di grande impatto e bellezza, un profondo mutamento urbanistico ha donato alla città il biglietto di partenza per presentare al mondo la Milano del futuro.

Ma tornando a noi e alla nostra Madonnina, a questo punto mi chiedo, se la tradizione è stata giusta e ben accettata fino al 2010, non dimenticandosi mai di posizinale la statua nel punto più alto della città, perché non proseguirla installando una Madonnina sulla nuovissima Torre Unicredit, costruita nel nel 2011 e inaugurata 11 febbraio 2014 che con i suoi 231 metri di altezza è il grattacielo più alto di Milano, d’Italia e il ventesimo d’Europa.
Cosa stiamo aspettando a piazzarci sopra un’altra Madonnina?

 

PS: A proposito dell’Expo vorrei dire solo una parola a riguardo “dell’opera” installata davanti al Castello Sforzesco chiamata Expo Gate. Orrore!

Vorrei proporvi una vista di Piazza Castello prima delle “porte” e dopo. Non credo di aver bisogno di dire altro. Come dice il detto, non tutte le ciambelle escono col buco.

 

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa