Luoghi da Scoprire

Cinecittà World, l’avventura del vero cinema italiano

Per quanto si possa essere ostici nel pensarlo, visto gli ultimi decenni di cinepanettoni vari, il Cinema nostrano con la C maiuscola ha fatto la storia; e proprio a questo periodo, ormai dimenticato dai più, che Cinecittà ho voluto dedicare il primo parco divertimenti a tema cinematografico in Italia, ricordando, attraverso attrazioni, laboratori e teatri, i grandi colossal e i film che hanno fatto la storia delle pellicole italiane nel mondo.

Il Cinecittà World, ecco il nome del parco, è stato presentato a Roma giovedì 10 luglio con la partecipazione di oltre mille invitati entusiasti. Tutto il progetto è stato realizzato dallo scenografo Dante Ferretti, un vero maestro a livello mondiale, vincitore di tre premi Oscar per le scenografie di The AviatorSweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street e Hugo Cabret. Per quanto riguarda la “colonna sonora” del parco non si poteva che chiedere di meglio, il percorso al parco è accompagnato dalle melodie di Ennio Morricone a cui è stato dedicata l’area western.

Ma entriamo più nel dettaglio; il parco ha una superficie di 150 ettari e prevede 20 attrazioni, otto set cinematografici, quattro teatri e quattro ristoranti a tema, oltre che spettacoli e laboratori ispirati ai film girati negli studi di Cinecittà: dai villaggi western di Sergio Leone al kolossal Cabiria, fino alle riproduzioni dei set di Federico Fellini e Roberto Rossellini.


(clicca sulla foto per vedere il video)

Il parco aprirà definitivamente le sue porte al pubblico giovedì 24 luglio, dalle 10 alle 23: il biglietto intero costerà 29 euro, quello ridotto 23.

Un vero viaggio attraverso la storia, non solo quella delle emozioni belle che ha regalato al mondo il nostro paese, ma anche alla scoperta di un mondo magico non abbastanza esplorato, quello di Cinecittà e dei suoi straordinari personaggi.

www.cinecittaworld.it

Pubblicato da

Recent Posts

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa