Marc Chagall in mostra a Milano – la più grande retrospettiva finalmente apre le sue porte

Inaugurata oggi «La più importante retrospettiva di Marc Chagall degli ultimi 50 anni»  così aveva detto la nipote dell’artista e rappresentante degli eredi, Meret Meyer; e aveva ragione!
Un tripudio di colori e poesia pittorica sono i protagonisti indiscussi di questa esposizione ospitata nelle sale di Palazzo Reale a Milano. Le opere presenti sono oltre 220, molte delle quali inedite perché ancora nelle collezioni degli eredi, ma anche quadri famosissimi arrivati da tutti i musei più importanti del globo, come il MoMa, il Metropolitan Museum di New York, la National Gallery di Washington, il Museo Nazionale Russo di S. Pietroburgo, il Centre Pompidou.

La mostra si snoda in un percorso cronologico, ripercorrendo le tappe artistiche dell’artista partendo dal 1908, data in cui Chagall realizzò in Russia il suo primo quadro, Le petit salon, fino alle ultime monumentali opere degli anni Ottanta. Durante il percorso si percepisce tutto il tormento del pittore in perenne esilio attraverso, non solo il mondo, ma anche la sua odissea sentimentale, passando dal soggiorno francese interrotto dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale, per tornare in Russia fino al 1921; poi la fuga a Marsiglia, per poi arrivare in Spagna e in Portogallo, il trasferimento in America negli anni Quaranta e il definitivo ritorno in Francia, tra la Costa Azzurra e la Provenza. La forte depressione per la perdita della moglie nel 1944, superata grazie all’aiuto della sua passione, del suo dono, con la riscoperta di quei colori liberi e brillanti e quelle immagini piene di amore e gioia di vivere che da sempre sono capaci di catturare chi le osserva accompagnandolo, con dolcezza, in un mondo di serenità. Chagall è l’artista amato da tutti perchè capace di parlare un linguaggio universale del bene, nonostante il male a cui tutti dobbiamo fare fronte ed è rimasto fedele a se stesso pur attraversando un secolo di catastrofi, lutti, rivoluzioni politiche e tecnologiche.

clicca sulla foto per avedere il video della conferenza stampa dove Meret Meyer, nipote dell’artista, introduce alla mostra.

INFO:
Dal 17 Settembre 2014 al 01 Febbraio 2015
Luogo: Palazzo Reale – Milano
Curatori: Meret Meyer, Claudia Zevi
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 10 (audioguida gratuita)
Telefono: +39 02.54911
elenamaria.conenna@comune.milano.it
www.comune.milano.it

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa