Sono rimasta fissa per svariati minuti affascinata dalla bravura catalizzatrice di Juan Gatti, grafic designer, art director e fotografo di origine argentine e madrileno d’adozione, dove di trasferì nel ‘79 per fuggire alla dittatura militare argentina.
Già negli anni ’80 suscita grande interesse e ammirazione da parte di artisti, scrittori e musicisti, stilisti, registi, della scena culturale spagnola grazie al suo stile davvero unico e straordinariamente poliedrico diventando un’icona della cultura popolare delle tre ultime decadi. Le collaborazioni sono svariate, quella forse più famosa è con il regista Pedro Almodóvar, per il quale Gatti ha creato diverse locandine rimaste nel tempo dei capolavori dell’arte, inoltre ha disegnato e reso celebre numerosi manifesti per Alex de la Iglesias, Fernando Trueba, ma anche cover dei dischi di Miguel Bosé e Alaska e le campagne di Jesus del Pozo e Loewe.
Quello che voglio mostrarvi oggi è il progetto legato alla precisa illustrazione anatomica e la morbidezza onirica della tassonomia del mondo naturale che si mescolano in uno scenario di perfetta sintonia restituendo un senso di quiete pragmatica; fiori, uccelli, muscoli, scheletri, kitsch e pop, il mondo di Juan Gatti è un mix di emozioni e sensazioni nuove da esplorare.
Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…
Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…
Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…
Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…
Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…
Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…