Parigi vista attraverso gli anni 40: il progetto fotografico di Julien Knez

Questo il commovente e toccante progetto fotografico “70 ans Libération de Paris” del fotografo Julien Knez, che ha sovrapposto alcune immagini d’archivio della Ville Lumiere risalenti agli anni Quaranta a sfondi che mostrano lo stesso luogo com’è diventato oggi.

Come la Place Saint-Michel del 19 agosto 1944 dove hanno avuto inizio le prime battaglie della rivolta: parigini di tutte le età creavano barricate con mezzi di fortuna, in posa accanto alla fontana di Saint-Michel, che sollevano l’asfalto per difesa, attraverso la lente di un Robert Doisneau 20enne ancora sconosciuto e tanti altri fotografi.
In occasione del 70° anniversario della liberazione di Parigi, Julien ha deciso di immergersi in quel mese di agosto del 1944 per raggiungere col suo obiettivo alcuni luoghi di quell’evento che ha segnato per sempre Parigi.
Per il fotografo francese quest’sperienza è stata una sorta di consapevolezza di quell’evento storico: “immaginate il coraggio di questi uomini e donne di tutte le età, tutti ci hanno guadagnato da questa sete infinita di libertà finalmente a portata di mano. Difficile oggi proiettarsi nella pelle di un giovane parigino di quel tempo. Cosa farei io? Impossibile a dirsi tante le emozioni che dovevano essere al loro apice. Così, foto in mano e macchina fotografica sulla spalla, ho fatto un giro a Parigi alla ricerca dei luoghi fotografati 70 anni prima da fotografi anonimi e famosi come Robert Doisneau , Henri Cartier-Bresson, Roger-Viollet o Robert Capa” conclude Knez.

Ecco le foto di Julien Knez accompagnate da alcune citazioni delle parole della canzone “Paris en colère” (1966) di M.Mathieu

Se volete curiosare nel blog di Julien cliccate qui www. golem13.fr

oppure seguitelo su Twitter

Nel frattempo godetevi queste immagini davvero straordinarie

Castiglione
Tuileries
Traction-champs
Thabor
StMichel, Doisneau
Sorbonne
Senat
Rodier
Rivoli Louvre
Rivoli-Jeanne
Republique
Quai Conti
Prefecture Canon
Prefecture
Paves
Orsay
Opera
Opera
Notre Dame
Notre Dame
Notre Dame
Neuf
Mozart
Montand

Magenta
Louvre
Huchette
Huchette
Hotel De Ville
Hotel De Ville
Gibert
Gibert
George
Eiffel
De Gaulle Hotel De Ville
DeGaulle Champs
De Gaulle Champs
Concorde
Concorde
Concorde
Concorde
Chatelet Rivoli
Chatelet Rivoli
Champs Elysees
Champs Elysees
Castiglione
Castiglione
Briant
Belleville
Bastille
Concorde

 

Recent Posts

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa