Ceres c’è e non molla, contro l’omofobia bisogno essere uniti

È facile scrivere belle parole contro l’omofobia, battersi con la penna affilata per fare una pacifica guerra a difesa dei diritti che tutti devono avere. Ci si batte per arrivare ad avere un paese più civile, più tollerante meno discriminante e poi, due giorni dopo la grande festa per la giustizia a Roma, leggo questo titolo “Roma, due ventenni pestati dopo il Gay Pride: «colpevoli» di indossare t-shirt arcobaleno”.
Questo è scoraggiante ragazzi miei, gli aggressori erano quattro coetanei, ragazzi incapaci di capire cos è la tolleranza, il rispetto e soprattutto la civiltà.
Fa venire da pensare che forse non succederà mai niente di buono, che tutto rimarrà invariato e che i pregiudizi delle persone sono talmente radicati dentro il loro essere che non si arriverà mai a diventare CIVILI. Perché essere civili non centra niente con “chi te la fai” ma per essere civili alla base bisogna “rispettare il prossimo”.

Nonostante lo sconforto iniziale per la brutta notizia appresa, ho poi pensato che dall’altra parte della medaglia ci sono ancora tantissime persone che invece continuano a essere innamorate della vita e della giustizia e amano la libertà, amano le persone tutte, amano far parte di un mondo in cui nessuno è chiamato fuori.
Allora a tutte queste persone io faccio un brindisi! E lo faccio con una Ceres che continua a sostenere la battaglia contro l’omofobia facendomi riflettere sul fatto che è essenziale non gettare mai la spugna, ma gettare le etichette. Ceres si è spogliata da ogni etichetta per inviare un messaggio diretto “Me la faccio con chi mi pare”!
Una strategia di maketing ironica ma al contempo pungente che arriva dritta al punto e non le manda a dire a nessuno.

Oggi ancora di più sostengo l’iniziativa di Ceres che con questa semplice immagine densa di significato, vuole non solo dimostrare la sua presa di posizione netta e chiara ma dare anche una scossa a tutti coloro che vivono di pregiudizi! #cerespride

Pubblicato da

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa