Chagall, la grafica del sogno

Qualcosa mi sarebbe mancato se,
a parte il colore, non mi fossi impegnato,
ad un certo momento della mia vita, anche con l’incisione.

Marc Chagall

 Fino al 6 gennaio 2016, all’Arengario e la Casa degli Umiliati, sede dei Musei Civici di Monza, sono esposti per intero i tre cicli di acqueforti, per un totale di oltre 300, che costituiscono un corpus considerato ormai inscindibile di Marc Chagall: le Anime morte di Gogol’, le Favole di La Fontaine e la Bibbia.

Marc Chagall, La Vecchia e le due Serve, da Le favole, mm 293 x 240

L’artista russo, svolge in esse una meditazione circolare; nelle tavole delle Anime Morte riflette sull’uomo, sulle sue meschinità, sul suo limite; nei fogli delle Favole compie un viaggio nella natura, nella sua bellezza e nella sua impronta originaria; nella Bibbia torna a riflettere sull’uomo, ma in una luce ben diversa rispetto a quella delle Anime Morte. L’uomo rimane quello che è: imperfetto, segnato in modo indelebile dal limite e dal peccato, ma la cui finitezza viene rischiarata dalla realtà di Dio.

Marc Chagall, Incontro fra pellicce, da Le anime morte, mm 275 x 220

Il percorso espositivo inizia idealmente all’Arengario con la sezione dedicata alle Favole di La Fontaine e alla Bibbia. Nel caso delle Favole, la grande tecnica incisoria di Chagall dà vita a un mondo fantastico, in cui la componente mitologica del racconto supporta l’analisi del comportamento di animali che ricalca quello degli uomini. Particolare attenzione è rivolta ai più piccoli, l’allestimento delle Favole è studiato appositamente a “misura di bambino” per favorire un approccio diretto con le incisioni e una migliore lettura dell’immagine.

Marc Chagall, Il Leone e il Moscerino, da Le favole, mm 260 x 242

Di fronte all’opportunità di lavorare sulla Bibbia, Chagall si sentì investito da una sorta di impegno morale nei confronti delle proprie radici. Primogenito di una famiglia di stretta osservanza ebraica, visse il testo sacro come parte integrante del proprio quotidiano e i personaggi biblici costituirono per l’artista presenze vive, appartenenti a un mondo dove immaginazione e realtà si fondono. La lettura chagalliana della Bibbia si incentra sulle figure dei Patriarchi e dei Profeti, ritratti come potenti condottieri del “popolo eletto”. Anche gli animali recitano un ruolo importante, visti non solo come protagonisti dei racconti, ma come ideale legame con la sua infanzia. I temi affrontati da Chagall nella Bibbia rimandano a un universo culturale di cui l’artista si è nutrito fin dai primi anni di vita e a un linguaggio che risente delle esperienze figurative legate alle avanguardie del XX secolo, delle quali Chagall è stato un esponente di primo piano.

La sezione ai Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati accolgono il ciclo delle Anime morte di Gogol’. Se la Bibbia e le Favole sono per l’artista il pretesto per indagare le origini religiose e nel contempo un modo per confrontarsi con la cultura francese, al contrario il romanzo di Gogol’ racconta aspetti della cultura russa dai quali Chagall prende man mano le distanze. Le tavole incise di Chagall rileggono il testo di Gogol’ e nel contempo disegnano un viaggio nei territori dell’umanità, con ampi richiami ai paesaggi russi e ai personaggi della madrepatria.

Marc Chagall, Gogol’ e Chagall, da Le anime morte, mm 275 x 212
Marc Chagall, Il padre Cìcikov lo castiga, da Le anime morte, mm 277 x 208

 

Marc Chagall, Tappo Stepàn, carpentiere, da Le anime morte, mm 277 x 212
Marc Chagall, La Vecchia e le due Serve, da Le favole, mm 293 x 240
Marc Chagall, Kopèjkin e Napoleone, da Le anime morte, mm 277 x 210
Marc Chagall, Il Contadino e il Serpente, da Le favole, mm 293 x 240
Marc Chagall, I Lupi e le Pecore, da Le favole, mm 292 x 242
Marc Chagall, Apparizione del poliziotto, da Le anime morte, mm 288 x 221
Marc Chagall, La Volpe e i Tacchini, da Le favole, mm 292 x 237
Marc Chagall, Nozdriòv, da Le anime morte, mm 288 x 231
Marc Chagall, Il Leone e il Moscerino, da Le favole, mm 260 x 242
Marc Chagall, Donne simpatiche da tutti i punti di vista, da Le anime morte, mm 277 x 221
Marc Chagall, Incontro di un contadino, da Le anime morte, mm 278 x 215

CHAGALL, LA GRAFICA DEL SOGNO
Monza, Arengario (piazza Roma) e Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati (via Teodolinda 4)

Orari: da martedì a domenica; Musei civici: 10-13/15-18; Arengario: 10-13/15-19
Ingresso: Biglietto unico integrato Chagall + Musei Civici: intero 6 € – ridotto 4 €
Informazioni: Ufficio Mostre, tel. 039.366381; Musei civici di Monza: tel. 039.2307126; Arengario: tel. 039.329541

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa