La nuova Sala degli Orologi del Museo Poldi Pezzoli

Oggi, venerdì 16 ottobre 2015, ha riaperto al pubblico la Sala degli Orologi del Museo Poldi Pezzoli, uno scrigno ricco di tesori; sono quasi 250 gli oggetti suddivisi nelle 15 sezioni che compongono la straordinaria collezione, resa possibile anche grazie al generoso contributo di Nina Stevens, in ricordo del compagno Patrick Heiniger, storico CEO di Rolex.


Il collezionista Gian Giacomo Poldi Pezzoli possedeva un piccolo gruppo di orologi particolari, tra cui il famoso “carro di Diana” e una decina di pendole da parete di grandi dimensioni del XVIII secolo, tutt’oggi esistenti e quasi tutti esposti, nel 1973 grazie alla generosa donazione di orologi meccanici e strumenti scientifici del grande collezionista Bruno Falck viene realizzata la Sala degli Orologi, per opera dell’architetto Guido Frette, con la collaborazione di Guido Gregorietti, allora direttore del Museo.
Davvero notevole la consistenza e la qualità della raccolta donata, che ha reso da allora la collezione la più importante e rappresentativa del suo genere esposta in Italia.

Il nuovo ambiente è stato reinterpretato come una scatola-scrigno, il sistema dei ‘pali’ che sostengono le vetrine pensili al centro dello spazio è stato integrato rimodulando il percorso di visita arricchendolo di una serie di nuovi espositori.
Tutte le superfici hanno una finitura omogenea che richiama l’acciaio cor-ten per creare una base scura e uniforme sulla quale si stagliano le opere esposte, tale finitura si ricollega idealmente, anche per la scelta del colore delle pareti, allo Studiolo Dantesco e alla Sala d’armi creata da Arnaldo Pomodoro.
La conoscenza dei meravigliosi meccanismi e della loro eleganza anche decorativa, oltre che della loro funzionalità, si può scoprire con “Time Pieces”, una postazione interattiva ideata dallo studio di arte digitale Streamcolors, l’applicazione, fruibile grazie a una postazione touchscreen fissa nel museo, permette ai visitatori di navigare a 360° in un ambiente tridimensionale, “entrando” all’interno dei manufatti.
Il nuovo lavoro e il nostro sforzo” – afferma Annalisa Zanni, direttore del Museo, – “testimoniano il costante impegno del Poldi Pezzoli nell’aggiornamento museografico, che avviene attraverso la tecnologia ma tiene sempre protetta l’identità del Museo: è il nostro doveroso tributo a questo scrigno prezioso, nato dalla passione collezionistica di Gian Giacomo Poldi Pezzoli e, successivamente, di Bruno Falck e di molti altri generosi collezionisti e donatori che insieme agli studiosi continuano a farlo vivere”.

www.museopoldipezzoli.it

 

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa