Città Nascosta Milano apre eccezionalmente le porte di Casa del Mutilato

Sabato 14 Novembre non perdete l’occasione di visitare un luogo a dir poco impenetrabile e sconosciuto della città di Milano, si tratta della Casa del Mutilato.
Grazie all’associazione Città Nascosta di Milano, questo edificio storico verrà aperto gratuitamente proprio in questa data per essere esplorato dai fortunati che si prenoteranno per tempo.
La Casa del Mutilato è stata edificata tra il 1937 e il 1942 con criteri architettonici ancora oggi all’avanguardia e ci racconta una fetta della nostra storia, quella della prima guerra mondiale, attraverso l’arte. Nella Galleria degli Eroi si possono ammirare statue, affreschi di grandi dimensioni, lapidi, mosaici e vetrate artistiche, vi si trova anche un Sacrario dedicato ai Caduti con le urne contenenti la terra di Russia e del deserto del Nord Africa.
L’edificio di trova in via Freguglia 14 nei pressi di Palazzo di Giustizia, se vi interessa scoprire questo luogo segreto della città di Milano contattate Città Nascosta Milano prenotandovi gratuitamente alla mail prenotazioni@cittanascostamilano.it o al numero 347.3661174, la visità inizierà alle ore 11.00

Per saperne di più su Città Nascosta Milano e se volete consultare il programma delle visite andate sul sito www.cittanascostamilano.it o seguite la pagina Facebook

Pubblicato da
Tags: milanovisita

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa