Madonna a Torino, non solo musica, anche arte

Madonna torna in Italia, per l’esattezza, dopo 25 anni torna a Torino con il suo mega tour Rebel Heart. Tre serate memorabili, il 19,20,21 novembre al Pala Alpitour dove Miss Ciccone incanterà i suoi fan con uno show che si preannuncia pazzesco.
Ad accompagnare l’evento sarà allestita nelle sale dell’Appartamento Padronale di Palazzo Saluzzo Paesana, sempre nella città della Mole, la mostra ICONIC – Portraits & Artwork inspired by “The Queen of Pop”, una selezione di 50 opere di 20 creativi fan della sta internazionale che hanno voluto farle omaggio di veri e propri capolavori artistici.

Madonna in Mostra a Torino – Silvio Alino – Pop Icon

Hair: Franco Curletto
Production Manager: Giorgia Piras
On Set DIT: Stefano Gai
Camera Assistant: Andrea Bianco
Photo: Alessandro Vasapolli – @Courtesy press office
Madonna in Mostra a Torino – Pablo Lobato – Confessions
Madonna in Mostra a Torino – Rob Jacobs – Living For Love
Madonna in Mostra a Torino – Laertes De Oliveira – The Rebel Lady
Madonna in Mostra a Torino – Aleix Pons – Queen Of Pop
Madonna in Mostra a Torino – Sergio Daricello – Mad Head
Madonna in Mostra a Torino – Arsen Suleymanov – Who Is Without Sin

La maggior parte delle opere, che provengono da tutto il mondo, sono state scelte da Madonna stessa per entrare a far parte del video che anima il palco del concerto durante la performance della traccia Rebel Heart, mentre altri sono stati più volte pubblicati sul profilo Instagram della cantante, che lei stessa ha definito in una recente intervista “An art gallery for my thoughts” (“Una galleria d’arte per i miei pensieri”).

Info:
ICONIC – Portraits & Artwork inspired by “The Queen of Pop”
Palazzo Saluzzo Paesana
Appartamento Padronale
Via della Consolata 1 bis – 10122 Torino
Tel. +39 347 0103021

www.palazzosaluzzopaesana.it

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa