Reginaldo è un tirannosauro con un ruggito potente e denti affilati, gli piace correre veloce e a grandi balzi, camminare a passi pesanti e digrignare i denti come tutti i T-Rex. C’è solo una cosa che lo rende diverso dagli altri, mentre tutti i suoi amici divorano succulente bistecche, Reginaldo preferisce frutta e verdura.
La sua “diversità” lo porta a intraprendere un viaggio alla scoperta di se stesso e grazie al quale capirà anche il valore dell’amicizia e dell’uguaglianza.
Con Reginaldo il T-Veg, i piccoli lettori si avvicineranno al mondo dell’alimentazione in modo colorato, semplice e divertente, imparando che le verdure e la frutta sono cibi buoni, sani, che rendono forti e felici, con una storia che insegna soprattutto che l’amicizia è più forte di ogni differenza.
“T-VEG La storia di un dinosauro vegetariano” edito da Mondadori Electa, sarà nelle librerie dal 2 febbraio.
La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…
Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…
Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…
È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…
La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…
La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…