Ripa di Porta Ticinese come Portobello, ritornano gli storici mercati delle pulci a Milano

Una grande soddisfazione per gli amanti della fiera delle pulci più antica di Milano, la fiera di Sinigaglia; dopo la sperimentazione durata un anno, il 30 gennaio è stata approvata dalla Giunta, la delibera per l’istituzione definitiva dei mercati di “Mario Pagano” e “Ripa di Porta Ticinese”.
Quello di Ripa di Porta Ticinese sarà il mercato delle pulci e del vintage di Milano che si andrà ad allineare a quelli delle altre capitali europee, punto di riferimento nelle città, capaci di richiamare visitatori, cittadini.
A Ripa di Porta Ticinese, ogni sabato, lungo il tratto tra via Barsanti e via Paoli, continueranno a esporre circa centro rigattieri con i banchi tra i più classici, abbigliamento usato, dischi, film, articoli etnici e tribali, libri vecchi e nuovi, tornando a essere una fiera del vintage in piena regola, senza alcuna vocazione alimentare. Sicuramente l’erede dello storico mercato di Sinigaglia, che insisteva da anni in condizioni precarie presso l’ex scalo ferroviario di Porta Genova.

Il mercato di “Mario Pagano” invece si svolgerà la domenica sull’area del parcheggio della MM1 nel tratto compreso tra via Mario Pagano e via del Burchiello e ha una doppia vocazione, alimentare e non, con la presenza di 82 bancarelle che includono una cinquantina di ex ambulanti di Sinigaglia con banchi di vario genere come alimentari, fiori e piante, abbigliamento e altro, a cui si aggiungeranno altri 20 posteggi a disposizione della Zona 7 per ospitare diverse attività temporanee di vendita su area pubblica.
L’ok definitivo spetterà adesso al Consiglio comunale.
Con la nascita di questi due nuovi mercati, Milano arriva a contare 94 mercati settimanali scoperti, luoghi fondamentali per la vita sociale e commerciale delle nove Zone della città, distribuiti non solo su tutto il territorio milanese ma anche su tutti i giorni della settimana, domenica compresa con i mercati di Mario Pagano e Ponte Lambro.

Pubblicato da

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa