Ripa di Porta Ticinese come Portobello, ritornano gli storici mercati delle pulci a Milano

Una grande soddisfazione per gli amanti della fiera delle pulci più antica di Milano, la fiera di Sinigaglia; dopo la sperimentazione durata un anno, il 30 gennaio è stata approvata dalla Giunta, la delibera per l’istituzione definitiva dei mercati di “Mario Pagano” e “Ripa di Porta Ticinese”.
Quello di Ripa di Porta Ticinese sarà il mercato delle pulci e del vintage di Milano che si andrà ad allineare a quelli delle altre capitali europee, punto di riferimento nelle città, capaci di richiamare visitatori, cittadini.
A Ripa di Porta Ticinese, ogni sabato, lungo il tratto tra via Barsanti e via Paoli, continueranno a esporre circa centro rigattieri con i banchi tra i più classici, abbigliamento usato, dischi, film, articoli etnici e tribali, libri vecchi e nuovi, tornando a essere una fiera del vintage in piena regola, senza alcuna vocazione alimentare. Sicuramente l’erede dello storico mercato di Sinigaglia, che insisteva da anni in condizioni precarie presso l’ex scalo ferroviario di Porta Genova.

Il mercato di “Mario Pagano” invece si svolgerà la domenica sull’area del parcheggio della MM1 nel tratto compreso tra via Mario Pagano e via del Burchiello e ha una doppia vocazione, alimentare e non, con la presenza di 82 bancarelle che includono una cinquantina di ex ambulanti di Sinigaglia con banchi di vario genere come alimentari, fiori e piante, abbigliamento e altro, a cui si aggiungeranno altri 20 posteggi a disposizione della Zona 7 per ospitare diverse attività temporanee di vendita su area pubblica.
L’ok definitivo spetterà adesso al Consiglio comunale.
Con la nascita di questi due nuovi mercati, Milano arriva a contare 94 mercati settimanali scoperti, luoghi fondamentali per la vita sociale e commerciale delle nove Zone della città, distribuiti non solo su tutto il territorio milanese ma anche su tutti i giorni della settimana, domenica compresa con i mercati di Mario Pagano e Ponte Lambro.

Pubblicato da

Recent Posts

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa