Simonetta Ravizza scalda gli animi animalisti con la sua “strage degli innocenti”

Immagino le non poche le polemiche che gireranno attorno alla sfilata della stilista Simonetta Ravizza, che sinceramente io mi sento di non mostrara, perché, per quanto non sia animalista convinta, appena sono stati mostrati i primi capi mi sono “inorridita”.
È una carneficina vera, fra gli esemplari esposti troviamo: gli abiti in volpe, pellicce in visone, zibellino, cincilla, volpi rosse e argentate e tanto altro…
All’esterno, durante la sfilata, è stata allestita la protesta degli animalisti, organizzata dal ‘movimento cani sciolti‘, che ha raccolto un gruppo di attivisti a manifestare contro l’uso di pellicce.
Simonetta Ravizza si difende così dalle critiche “Io sono tranquilla. Gli animali che utilizziamo sono tutti di allevamento, con la convenzione di Washington. Come per tutte le cose si fa rispettando tutte le leggi, con tutte le tutele. In tutte le cose ci vuole il buon senso, rispettando la natura”.

Senza mettere in dubbio che abbia rispettato tutte le regole del caso, vien da chiedersi se queste regole e chi le ha fatte non debbano essere riviste e comunque, sta proprio al buon senso valutare quando si sta esagerando.

Pubblicato da
Tags: animalisti

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa