N.21 l’eleganza del Punk. Sfilata A/I 2016-17

Alessandro Dell’Acqua, direttore artistico della maison N.21 ha fatto centro nel cuore delle donne? Non so, sicuramente nel mio sì.
La collezione A/I 2016-17 presentata ieri, racchiude tutti quegli elementi capaci di raccontare storie ed epoche diverse, dall’eleganza degli anni 30, con le silhouette grafiche quasi liquide, alla contemporanea e in contrastante immagine punk.
Miniabiti in duchesse sovrapposti a sottovesti in pizzo macramè che coprono una gonna in tulle ricamato. Gli abiti sottoveste, indossati sopra a maglie in mohair, hanno stampe floreali naïf. Caban e cappotti mescolano tessuti check maschile e tessuti effetto maculato, le maglie mohair, con una sola manica, sono impreziosite da grandi borchie di strass e scoprono completamente la schiena, le camicie dai colletti lunghi in twill, hanno un profilo di cristalli, mentre le pellicce mischiano la stampa leopardo e il montone rovesciato.
I dettagli fanno la differenza, le calze sono tutte ricamate di cristalli e restano molli e sensuali, come le camicie stropicciate, le scarpe hanno un taglio prettamente maschile che fa contrasto con i tacchi alti.

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa