I giocattoli hanno un cuore… e non solo, anche un fegato un pancreas una milza e così via, questo il progetto dell’artista americano Jason Freeny che riproduce giocattoli per bambini, tra i più famosi, sezionandoli e mostrando i loro organi e lo scheletro.
L’idea nasce nel 2007 quando Jason, all’epoca designer in una startup tecnologica, ha dovuto disegnare, in digitale, un animale fatto di palloncini, del quale, un po’ per gioco, ha illustrato anche le ossa. «Sono subito rimasto affascinato dal grottesco sistema scheletrico che la forma esterna mi suggeriva».
Da questo primo progetto, ha continuato a “vivisezionare” icone come Barbie, Super Mario, MyLittlePony, Lego, Hello Kitty e tanti altri; per dargli forma, Jason usa dei normali giocattoli, li taglia e li riempie di ossa e organi interni fatti di creta o schiuma di poliuretano per quelli più grandi. Ogni opera è venduta sul sito moistproduction.com o mightyjaxx.rocks col loro kit d’assemblaggio, in modo da ricostruire i simpatici animaletti partendo dalle viscere.
La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…
Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…
Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…
È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…
La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…
La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…