Arte e Mostre

La primavera del Museo Poldi Pezzoli, date e appuntamenti da non perdere

La casa museo di via Manzoni organizza per il prossimo periodo una serie di iniziative per tutta la famiglia, un’occasione per scoprire la collezione di Gian Giacomo Poldi Pezzoli e la mostra temporanea Quasi segreti. Cassetti tra Arte e Design, in corso fino al 25 aprile.
Per chi ancora non conoscesse il Museo Poldi Pezzoli rimando a questo link.

Qui di seguito vi lascio il calendario con tutti gli eventi e le date per le visite al Museo

Aperture straordinarie
Lunedì 28 marzo il Museo è aperto (chiuso il giorno di Pasqua).

Attività per i bambini
Un sacco di cassetti! O… una valigia? è il titolo del laboratorio dedicato alla mostra Quasi segreti, a cura dei Ludosofici realizzato grazie alla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.

Ma come fa un cassetto a trasformarsi? Tanto da modificare il nostro punto di vista…? Un laboratorio per sperimentare la bellezza e l’intelligenza degli oggetti che tanto attirano la nostra curiosità, tra forme e storie diverse.

Al termine di ogni laboratorio i bambini porteranno con loro un kit per continuare a filosofeggiare anche a casa insieme al resto della famiglia.

Date: sabato 2, domenica 3, sabato 16 e domenica 17 aprile
Orario: 15.30
Per bambini da 6 a 10 anni
Partecipanti: massimo 20 persone
Costo: bambini gratuiti, adulto accompagnatore 7 euro (ingresso ridotto) L’adulto accompagnatore può seguire il laboratorio o visitare il Museo o la mostra.
Indispensabile la prenotazione 02 794889 – 02796334

Visite guidate sonore alla nuova Sala degli Orologi
Viaggio nel tempo è il titolo dell’iniziativa di visite guidate alla nuova Sala degli Orologi: un viaggio nel tempo, dal passato al futuro, dal Rinascimento ad oggi, alla scoperta della collezione di orologi meccanici, automi e chiavi di carica del Museo. L’attività fa parte del palinsesto del Comune di Milano, Ritorni al Futuro.

Date: tutte le domeniche dal 3 aprile al 29 maggio
Orario: 16.00 e 16.45
Durata 40 minuti
Partecipanti: minimo 10 persone
Costo: biglietto di ingresso + 3 euro per la visita guidata
Indispensabile la prenotazione 02 794889 – 02796334

Aperitivi al Museo
Riprende il consueto aperitivo del mercoledì, in occasione della mostra Quasi segreti. Con soli 10 euro è  possibile sorseggiare un aperitivo con gli amici e apprezzare le opere in esposizione.

Date: mercoledì 6 e 20 aprile
Orario: dalle 18.00 alle 21.00
Costo: 10 euro

Raggiungere il Museo è davvero facilissimo, si trova in via Manzoni al numero 12, una possibilità per arrivarci è con la MM1 (linea rossa) si scende a Duomo, si attraversa la Galleria Vittorio Emanuele e la Piazza della Scala e infine si gira a destra proprio in via Manzoni, tempo di percorrenza 7 minuti. Oppure con la MM3 (linea gialla) si scende a Montenapoleone e si prosegue per via Manzoni in direzione Piazza della Scala, in 2 minuti sarete arrivati a destinazione.

 

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa