Arte e Mostre

Biancoshock trasforma i tombini di Milano in mini appartamenti. Ironizzare per far riflettere…

Nelle aree dismesse di Milano vi potrebbe capitare di incontrare dei tombini singolari, arredati come mini appartamenti nei minimi dettagli; una piccola cucina con tutto il necessario, dagli utensili all’orologio da parete, una doccia piastrellata in azzurro con accappatoio annesso, una stanza con una bella carta da parati e cappelliera con cappello.
È il nuovo progetto intitolato “Borderlife” dello street artist milanese Biancoshock che, con questa serie, alla vista davvero carina e colorata, in realtà vuole scuotere gli animi e lanciare una forte provocazione, in quanto in alcune città, come ad esempio Bucarest, vivono seicento persone in condizioni impossibili, in spazi ristretti non più grandi di tombini, sotto terra, nelle fogne, senza che i concittadini più fortunati li degnino di uno sguardo, sono persone “invisibili”. “A Milano la situazione non è così estrema, ma anche qui abbiamo tantissime persone che vengono costantemente ignorate, nonostante abitino in superficie e le loro difficoltà siano sotto gli occhi di tutti, alla luce del sole…” ha detto lo stesso artista e ancora “Se alcune criticità non si possono evitare, tanto vale renderle confortevoli.”

Se volete conoscere il lavoro di Biancoshock visitate il suo sito ufficiale o il suo account Instagram

Qui sotto le immagini dei tombini

Pubblicato da
Tags: artemilano

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa