Tecnologia

Magnus, lo Shazam delle opere d’arte

L’App “mai più senza” si chiama Magnus soprannominata “lo Shazam dell’arte” perché funziona esattamente come per l’App della musica, si inquadra l’opera all’interno del riquadro sullo schermo dello smartphone, si fotografa e subito si hanno tutte le informazioni su cosa si sta guardando, funziona sia per la pittura che per la scultura.
Oltre a darvi le informazioni di base, come nome dell’opera, autore, dimensioni, periodo storico, tecnica usata e così via, da anche la quotazione attuale, sia per le opere battute all’asta, ma anche quelle esposte nelle gallerie, così se vi venisse in mente di comprarne una vi potete fare subito i conti in tasca, o girare sui tacchi e andare a fare un po’ di soldi…


L’inventore di Magnus è un imprenditore d’arte tedesco di nome Magnus Resch, un trentunenne meglio noto per aver co-fondato Larry’s List, un database di collezionisti di arte contemporanea e per la sua denuncia aperta sull’inefficienza del sistema delle gallerie, attraverso il libro Management of Galleries, in cui critica dettagliatamente i curatori di gallerie d’arte moderna.
Resch e il suo gruppo hanno iniziato a sviluppare Magnus nel 2013, ma solo adesso l’App è fruibile, questo perché il lavoro è stato davvero complesso, il database è enorme e ha richiesto anni per essere catalogato, al momento Magnus è in grado di riconoscere oltre 8 milioni di opere realizzate su diversi supporti, tranne i video che dovrebbero essere aggiunti a breve.
Sì perché il lavoro di ricerca e di ampliamento del database non è finito con la distribuzione dell’App, l’archivio e in continua crescita e questo grazie soprattutto al crowd-sourcing, ovvero la possibilità da parte degli utenti di aggiungere documentazione, che viene poi minuziosamente controllata dal team di Resch.
Inutile dirvi il successo che ha già riscosso Magnus, non solo tra collezionisti, galleristi e esperti del settore, ma anche tra le persone comuni che sempre di più si stanno avvicinando al meraviglioso e complesso mondo dell’arte.

Recent Posts

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa