Arte e Mostre

Galleria Campari, un percorso tra arte e storia della comunicazione

A Sesto San Giovanni esiste un luogo, non abbastanza conosciuto, che racchiude la suo interno un magnifico tesoro storico di comunicazione attraverso l’arte e il design, la Galleria Campari, l’unicità e la ricchezza del suo archivio è davvero imparagonabile, un vero e proprio giacimento culturale trasversale che raccoglie oltre 3.000 opere su carta, soprattutto affiche originali della Belle Epoque, ma anche manifesti e grafiche pubblicitarie dagli anni ‘30 ai ‘70, firmate da importanti artisti come Marcello Dudovich, Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Franz Marangolo, Guido Crepax e Ugo Nespolo; caroselli e spot di noti registi come Federico Fellini e Singh Tarsem; oggetti firmati da affermati designer come Matteo Thun, Dodo Arslan, Markus Benesch e Matteo Ragni.
La visita alla Galleria Campari è anche un’immersione sensoriale nell’era del digitale, con versioni multimediali, rielaborate da giovani Interaction Designer, che utilizzando video wall con 15 schermi raccontano i caroselli dagli anni ‘50 ai ‘70, con 8 proiettori in alta definizione proiettano su una parete di 32 metri manifesti d’epoca animati, video dedicati agli artisti, immagini tratte dai calendari e gli spot pubblicitari dagli anni ‘80 fino a oggi. Infine un tavolo interattivo con 12 schermi touch screen consente di consultare gran parte del patrimonio artistico dell’azienda.

 

Nata nel 2010 in occasione dei 150 anni di vita dell’azienda, la Galleria Campari è un museo di nuovissima concezione, dinamico, interattivo e multimediale, sul progetto di riscrittura architettonica e funzionale dello storico stabilimento di Sesto San Giovanni, fondato da Davide Campari nel 1904. Tra il 2007 e il 2009 il complesso è stato interamente trasformato, dall’architetto Mario Botta, per la realizzazione del nuovo Headquarter del  e il recupero dello storico fabbricato destinato appunto a ospitare il museo.


Quella della Campari è una storia fatta di brillanti intuizioni, di campagne pubblicitarie raffinate, di una strategia comunicativa all’avanguardia che ha vestito il prodotto di arte e design e ha saputo associarlo alla cultura e alla creatività italiane. Dal 2013, la sede del Gruppo ha destinato uno spazio anche all’arte contemporanea e ad alcune delle più interessanti voci dell’arte del nostro tempo, il Campari Wall, allestito nella hall dell’HQ del Gruppo, uno speciale spazio di dialogo con gli artisti, in collaborazione con le gallerie più prestigiose e vetrina per talenti creativi italiani e internazionali.

La Galleria Campari è uno spazio suggestivo ma anche un centro di ricerca e produzione culturale, che riassume in sé molto di ciò che ha fatto grande Milano e il nostro Paese: l’arte, il design e la capacità di fare impresa, dove l’innovazione poggia sulle solide basi offerte dalla tradizione.

 

Indirizzo e altri recapiti
Galleria Campari
Viale Gramsci, 161 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)

Per maggiori informazioni visitare www.campari.com o scrivere a galleria.campari@campari.com

Orari di visita
Martedì – giovedì – venerdì e il primo sabato di ogni mese
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
Ultima visita ore 18.00

Ingresso gratuito

Visite guidate di gruppo solo su appuntamento.

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa