Arte e Mostre

Bitter Sweet Symphony: esperienza sensoriale a 360° alla Galleria Campari dal 13 ottobre

Galleria Campari presenta “Bitter Sweet Symphony”, un’esposizione sensoriale interattiva che coniuga, in sette differenti momenti, le arti figurative con altre discipline, dalla musica al cinema, passando per la moda e l’alta profumeria, in un percorso che coinvolge i cinque sensi, alla scoperta delle due anime di Campari: la Dolcezza e l’Amarezza.
Curata da Marina Mojana, direttore artistico di Galleria Campari, e da Fabrizio Confalonieri, Studio Cree, la mostra è un percorso concepito come un viaggio alla scoperta di se stessi, nella quale non sarà chiesto solo di osservare, ma anche di toccare, utilizzare l’olfatto, ascoltare e gustare. Si inizia con un’area dedicata alle sensazioni tattili, lasciando che la pelle, prima ancora della vista, diventi lo strumento principe per conoscere il mondo, si prosegue con una sezione dedicata al piacere per gli occhi che riunisce opere site-specific di arte contemporanea, commissionate da Campari e create da quattro artiste, chiamate dalla curatrice Marina Mojana a interpretare il concept “dolce e amaro” della mostra con svariati materiali: la resina per Johanna Wahl; la garza di Roberta Savelli; la ceramica di Adriana Albertini; la carta di Iaia Filiberti.

Johanna Wahl, Velo di Maya, dettaglio red

L’area dedicata all’udito propone invece tre diverse esperienze musicali fruibili con appositi dispositivi sonori, abbinati a tre celebri abiti di scena, rigorosamente rossi e scelti in sintonia con la musica.

Costume Giulietta, Danilo Donati

L’olfatto sarà coinvolto attraverso due installazioni create con la maison artigianale Uèrmì che propone due fragranze dalle note dolci-amare.
Il percorso prevede anche un’area cinema in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana presso MIC – Museo Interattivo del Cinema, con una selezione di celebri scene tratte da film particolarmente significativi per la storia della Settima Arte.
Nel contesto dell’esperienza cinematografica sarà proposto un momento di degustazione di alcune varietà di cioccolato, offerte in collaborazione con la prestigiosa cioccolateria torinese Venchi.
Il gusto è protagonista anche dell’ultima sezione, all’interno della quale si potrà assaporare un caffè scegliendo tra miscele di diversa intensità e carattere, selezionate da Lavazza, leggendo alcuni celebri brani della letteratura del ‘900 in sintonia con le sensazioni gustative.
La mostra occuperà gli spazi espositivi di Galleria Campari negli Headquarters e sarà aperta gratuitamente al pubblico dal 13 ottobre al 22 dicembre 2016.

La mostra prosegue all’esterno di Galleria Campari con la proiezione di otto film a tema “Dolce e Amaro” in tabellone al MIC – Museo Interattivo del Cinema di Viale Fulvio Testi a Milano, a seguire il calendario

Cartellone film MIC – Museo Interattivo del Cinema
Viale Fulvio Testi, 121 – Milano
infoline T 02 87242114
www.cinetecamilano.it

Venerdì 14 ottobre 2016, ore 19.00: Il Dr. Jekyll e Mr. Hyde (V. Fleming, 1941).
Giovedì 20 ottobre 2016, ore 19.00: Alabama Monroe – Una storia d’amore (Felix Van Groeningen, 2012).
Giovedì 27 ottobre 2016, ore 19.00: The Dressmaker, il diavolo è tornato (Jocelyn Moorhouse, 2016).
Giovedì 3 novembre 2016, ore 19.00: La migliore offerta (Giuseppe Tornatore, 2012).
Giovedì 17 novembre 2016, ore 19.00: Last Night (Massy Tadjedin, 2010).
Giovedì 24 novembre 2016, ore 19.00: A proposto di Davis (Joel e Ethan Coen, 2013).
Giovedì 1 dicembre 2016, ore 19.00: Manhattan (Woody Allen, 1979).
Venerdì 16 dicembre, ore 19.00: La vita è meravigliosa (Frank Capra, 1946).

Biglietto intero € 5,50; ridotto con Cinetessera € 4,00

 

INFO
Bitter Sweet Symphony

13 ottobre – 22 dicembre 2016
aperta gratuitamente al pubblico dal 13 ottobre al 22 dicembre 2016

Galleria Campari
HQ Gruppo Campari, via F. Sacchetti, 20
Sesto S. Giovanni (MI) – 02 62251

galleria@campari.com
www.campari.com
www.camparigroup.com

Orari
martedì, giovedì e venerdì:

3 visite guidate durata h. 1 ½:
alle 14.00, 15.30 e 17.00.
Su prenotazione e solo per GRUPPI (min. 15 persone), visite guidate durata h. 1 ½ anche alle 10:00 e 11:30.

Apertura ogni secondo sabato del mese visite guidate durata h. 1 ½: alle 10.00, 11:30, 14.00, 15.30 e 17.00.

Pubblicato da

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa