Vivere la foresta con gli occhi degli animali. L’installazione in realtà virtuale nei boschi inglesi

Vedere il mondo attraverso gli occhi degli animali è sicuramente un’esperienza unica e di grande curiosità, a soddisfare questo desiderio di conoscenza è nato il progetto “In the Eyes of an Animal” dello studio di design londinese Marshmallow Laser Feast.
Grazie ai dispositivi installati nei boschi di Grizedale, in Inghilterra si può viaggiare attraverso un’altra dimensione dove gli alberi, il terreno, il cielo e gli abitanti della foresta si trasformano grazie a un casco per la realtà virtuale, gli utenti quindi potranno volare sopra gli alberi, trovarsi faccia a faccia con diverse creature e incarnare vari animali. L’esperienza è assolutamente unica e il mondo appare completamente diverso poiché la visione animale è spesso più ampia di quella umana: mentre noi percepiamo soltanto tre lunghezze d’onda cromatiche (combinazioni di rosso, blu e verde), le libellule, ad esempio, ne processano addirittura 12, andando a comporre una visione ultra-multicolor.
Guardate il video per farvi un’idea di quello che accade attraverso gli occhi virtuali del progetto “In the Eyes of an Animal”.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa