News

Rate Me, l’app di Black Mirror diventa reale e inquietante…

Se avete visto il primo episodio della terza stagione di Black MirrorNosedive” non potrete che essere divertiti ma al contempo terrorizzati dall’App, da poco lanciata in rete da Netflix, che rispecchia esattamente quella utilizzata nella puntata. Anche il nome è lo stesso “Rate Me” e come intuibile, permette di votare gli altri utenti con un punteggio da 1 a 5 stelle (anche il suono di quando si “lanciano” le stelline è lo stesso).
Nel primo episodio, diretto da Joe Wright, la protagonista Lacie (Bryce Dallas Howard) cerca a tutti i costi l’approvazione degli altri attraverso un sistema che dona e riceve voti da uno a cinque stelle, in base alla popolarità è possibile acquistare case, partecipare a ricevimenti, avere delle agevolazioni, mentre al contrario si rischia di essere un reietto della società, essere completamente scartato e visto come un delinquente.

Vi lascio immaginare, se non avete visto la puntata, il disagio e la frenesia per raggiungere la perfezione che si conta in stelle, portando la protagonista, e non solo, a diventare assolutamente dipendere e succube di questo sistema.

Volete vedere anche voi a quanto ammonta il vostro rating e di conseguenza la vostra popolarità sui social? (inquietante)
Provate allora RateMe inserendo il vostro nome oppure scrivete quello di un amico e decidete se si merita 1 o 5 stelle, condividendo infine il risultato su Facebook o Twitter.

Ovviamente è soltanto una mossa pubblicitaria e, pero ora, non inciderà sulla vostra vita, infatti, se il vostro punteggio risulta basso e non vi soddisfa potete sempre cliccare suWant to boost your ratings? Find out how” e verrete reindirizzati sulla pagina ufficiale di Netflix in cui si promuove un mese di prova gratuito.

Devo dire con fierezza che Fortementein va alla grande!

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa