News

Word of the year 2016: Post-Truth

Ogni anno l’Oxford Dictionary, bibbia e punto di riferimento della lingua anglosassone (e non solo), sceglie una parola simbolo: un termine, un lemma, un’espressione che sintetizzi in qualche modo quel che si è detto e scritto durante i mesi precedenti. Le fonti sono giornali, media e web.
Il Dictionary, l’ha scelta come “parola internazionale dell’anno” per il 2016: “post-truth“, ovvero la post-verità. Si tratterebbe di un aggettivo che descrive una situazione in cui “i fatti obiettivi sono meno influenti sull’opinione pubblica rispetto agli appelli emotivi e alle convinzioni personali”.  Espressione che descrive l’atteggiamento non solo e non tanto di chi dice il falso, ma di chi considera alla stregua di un optional la differenza tra ciò che è vero e ciò che non lo è, che avrebbe di fatto deciso le due elezioni cruciali degli ultimi dodici mesi: il referendum britannico sulla Brexit e le presidenziali americane. Gli esperti del dizionario di Oxford, la madre di tutti i dizionari, affermano che l’uso del termine, che non è di nuovo conio e sarebbe in uso da almeno una decina d’anni, è aumentato del 2000 per cento nell’ultimo anno in confronto al 2015 e sembrerebbe un fenomeno che va dalla politica alla società, dal pubblico al privato, dall’Occidente ai paesi emergenti, domina il web, in particolare i social network, ma dilaga anche su altri media, la tivù, i talk-show radiofonici, i giornali, e nelle battute che si ascoltano al bar, sul bus, in ufficio. Sembra che il termine eletto “Word of the year” sia stato coniato dal drammaturgo Steve Tesich, anche se non sembra l’abbia usato con il significato attuale bensì con una denotazione temporale (“dopo” la verità). In sostanza, quindi, la parola dell’anno 2016 riguarda l'”indifferenza alla verità”, qualcosa di cui oggi si può fare tranquillamente a meno.

Pubblicato da
Tags: parole

Recent Posts

Robert Eggers trasforma “A Christmas Carol”: un Natale inquietante diretto dal maestro del brivido

Il regista di Nosferatu firma un adattamento cupo del classico Dickens con Willem Dafoe nel…

%s giorni fa

Superman avrà una scena post-credits ben studiata da James Gunn: non un teaser forzato ma un momento potente

Il regista DC promette un finale extra “a sorpresa” che emozioni senza scaricare spoiler su…

%s giorni fa

Elio: il nuovo film Pixar tra risate e avventure spaziali | In arrivo al cinema il 18 giugno 2025

In arrivo nelle sale italiane il 18 giugno 2025, Elio si prepara a trascinare il…

%s giorni fa

The Last of Us 3, le novità sono clamorose: cambia volto e cuore | La storia riparte da Abby, ma Ellie resta centrale

La nuova stagione della serie HBO promette colpi di scena, vendette incrociate e una guerra…

%s giorni fa

Romería chiude la trilogia di Carla Simón: viaggio doloroso nelle radici familiari tra silenzi e redenzione

La regista di Alcarràs torna a Cannes con una storia intima che unisce vergogna, identità…

%s giorni fa

The History of Sound: Paul Mescal e Josh O’Connor in un dramma d’amore che non riesce a far vibrare le emozioni

Il film di Oliver Hermanus, presentato in concorso a Cannes 2025, propone un’estetica impeccabile ma…

%s giorni fa