L’Osservatorio della Fondazione Prada sulla fotografia apre a Milano

Veduta della mostra Give Me Yesterday. Foto Delfino Sisto Legnani e Matteo Cappelletti. Courtesy Fondazione Prada

Un nuovo spazio espositivo di quasi mille metri quadri su due piani che a Milano sarà dedicato in maniera specifica alla fotografia. E nel cuore commerciale e sociale di Milano, quella Galleria Vittorio Emanuele che sta tornando ad essere il salotto della città.

Parliamo dell’ultima avventura nelle arti della Fondazione Prada, che apre a Milano lo spazio denominato Osservatorio, ai piani alti dell’edificio che già ospita lo store Prada.
Al di sopra dell’ottagono, al livello della cupola in vetro e ferro che copre la Galleria realizzata da Giuseppe Mengoni tra il 1865 e il 1867, la mostra “Give Me Yesterday”, a cura di Francesco Zanot, aprirà la programmazione di questo nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia e ai linguaggi visivi, fino al 12 marzo2017.

Veduta della mostra Give Me Yesterday. Foto Delfino Sisto Legnani e Matteo Cappelletti. Courtesy Fondazione Prada
Foto Agostino Osio

In un percorso che comprende i lavori di 14 autori italiani e internazionali, il progetto esplora l’uso della fotografia come diario personale in un arco di tempo che va dall’inizio degli anni Duemila a oggi, confondendo fotografia istantanea con quella allestita.

Melanie Bonajo, Kenta Cobayashi, Tomé Duarte, Irene Fenara, Lebohang Kganye, Vendula Knopova, Leigh Ledare, Wen Ling, Ryan McGinley, Izumi Miyazaki, Joanna Piotrowska, Greg Reynolds, Antonio Rovaldi, Maurice van Es hanno trasformato il diario fotografico in uno strumento di messa in scena della propria quotidianità e dei rituali della vita intima e personale, in un contesto caratterizzato dalla presenza pervasiva di dispositivi fotografici e da una circolazione ininterrotta di immagini prodotte e condivise grazie alle piattaforme digitali.

Milano Osservatorio – Galleria Vittorio Emanuele II – 20121 Milano
ORARIO: lun / mar / merc / gio / ven, 14-20
sab / dom, 10-20

BIGLIETTI: INTERO – 10 € RIDOTTO- 8 €
(studenti fino ai 26 anni, possessori tessere FAI, accompagnatori visitatori con disabilità, gruppi dalle 15-25 persone)
GRATUITO
(visitatori sotto i 18 e sopra i 65 anni, visitatori con disabilità, giornalisti accreditati o in possesso di tessera stampa in corso di validità)

Pubblicato da

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa