News

La “Pizzacoteca” di Brera. A Milano la pizza cambia nome e si veste d’arte

A Milano la pizza cambia nome e si veste d’arte. Da sempre il connubio arte e cibo è stato foriero di stimoli creativi, mai però come a Milano che è la prima città d’Italia a poter vantare la propria “Pizzacoteca”, e dove se non a Brera?

No, non è un errore, è proprio “Pizzacoteca”, il luogo a due passi dalla celebre pinacoteca che coniuga arte e sapori.

Otto pizze ispirate alle personalità di altrettanti grandi artisti italiani come Tintoretto, Mantegna, Piero della Francesca, Bramante, Tiziano, Caravaggio, Modigliani e De Chirico realizzate con prodotti italiani selezionati e certificati dop, igp e presidi slowfood su un impasto ottenuto con farine rigorosamente macinate a pietra e lievito madre.

Piero della Francesca
Modigliani
Bramante
Tiziano
Ogni mese si affiancheranno nuovi artisti e nuove ricette in un originale connubio tra due delle principali componenti identitarie di Italia: la cucina e l’arte.

E quale piatto meglio della pizza può riassumere tutto questo?! Ideatori e realizzatori del progetto sono due giovani imprenditori sardi, Giorgio Frau classe ’77 e Roberto Flore classe ’86, già proprietari del Beverin, storico locale milanese nel cuore di Brera che da 50 anni luogo di incontro di artisti e letterati meneghini.

Via Brera 29
Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa