Arte e Mostre

Keith Haring: il genio della Pop Art in mostra a Milano

110 opere del geniale artista americano, molte di grandi dimensioni, alcune inedite o mai esposte in Italia, provenienti da collezioni pubbliche e private americane, europee, asiatiche saranno le protagoniste di una delle grandi mostre che animeranno Milano nel 2017: “Keith Haring. About Art”.

Dal 21 febbraio al 18 giugno 2017 Milano celebrerà il genio e lo stile unico e inconfondibile di Keith Haring (1958-1990) con una grande mostra allestita nelle sale di Palazzo Reale e curata da Gianni Mercurio con il prezioso contributo della Keith Haring Foundation.

Per la prima volta in assoluto, la mostra dedicata al genio pop di Haring vuole rendere il senso profondo e la complessità della sua ricerca, mettendo in luce il suo rapporto con la storia dell’arte in un percorso espositivo che vede i suoi lavori in dialogo con le sue fonti di ispirazione: dall’archeologia classica, alle arti precolombiane, alle figure archetipe delle religioni, alle maschere del Pacifico e alle creazioni dei nativi americani, fino a arrivare ai maestri del Novecento, quali Pollock, Dubuffet, Klee.


Keith Haring è stato uno dei più importanti autori della seconda metà del Novecento; la sua arte è stata ed è tutt’ora percepita come espressione di una controcultura socialmente e politicamente impegnata su temi come droga, razzismo, Aids, minaccia nucleare, alienazione giovanile, discriminazione delle minoranze, arroganza del potere tanto da renderlo l’icona di artista-attivista globale.

La sua fu una sintesi narrativa di archetipi della tradizione classica, di arte tribale ed etnografica, di immaginario gotico o di cartoonism, di linguaggi del suo secolo e di escursioni nel futuro con l’impiego del computer in alcune sue ultime sperimentazioni con l’obiettivo di ricomporre i linguaggi dell’arte in un unico personale, immaginario simbolico, che fosse al tempo stesso universale, per riscoprire l’arte come testimonianza di una verità interiore che pone al suo centro l’uomo e la sua condizione sociale e individuale: il vero messaggio della sua arte e la sua singolare genialità nel panorama artistico del ‘900.

KEITH HARING. ABOUT ART
21 febbraio – 18 giugno 2017
Milano, Palazzo Reale
Orari: lunedì: 14.30-19.30
martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30
giovedì e sabato: 9.30-22.30 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)

www.palazzorealemilano.it
www.mostraharing.it

Recent Posts

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa