Musica

Le offerte imperdibili de laVerdi: concerto per violino e orchestra di Brahms

Giovedi 16 Febbraio 2017, ore 20.30
Venerdi 17 Febbraio 2017, ore 20
Domenica 19 Febbraio 2017, ore 16

Tornano le grandi promozioni de laVerdi per tutti i lettori di Fortementein: protagonista di questo appuntamento è il Concerto per violino e orchestra op. 77 di Brahms, una vetta virtuosistica tra le più difficili in assoluto per i violinisti, qui affidata al grande talento del serbo Stefan Milenkovich. Composto nell’estate del 1878 a Pörtschach per il suo amico Joseph Joachim ed eseguito per la prima volta al Gewandhaus di Lipsia il 1 Gennaio del 1879, il concerto può essere considerato uno dei lavori più importanti nel repertorio per violino e tecnicamente così ardito che all’epoca in cui fu composto veniva considerato al di là delle possibilità tecniche dei violinisti contemporanei. La Sinfonia n. 1 che segue, più vecchia di due anni rispetto al concerto e che costò al compositore vent’anni di duro lavoro, si riallaccia fortemente a Beethoven soprattutto per quel che riguarda il pathos e la serietà etica su cui si fonda l’opera. A dirigere l’Orchestra Verdi torna il Maestro Gaetano d’Espinosa.

Per tutti quelli che volessero partecipare all’evento c’è una promozione imperdibile: i biglietti di Platea €19 anzichè €36 – i biglietti di Balconata €17 anzichè €27  

Per ottenere le riduzioni è necessario scrivere entro giovedì 16 febbraio 2017 a prom@laverdi.org specificando nell’oggetto Fortementein e comunicando nome cognome, numero di posti e tipologia di biglietto scelto (platea o balconata).

Brahms
Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 77
Sinfonia n. 1 in Do minore op. 68

Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Violino Stefan Milenkovich
Direttore Gaetano d’Espinosa

Inoltre, PER GLI UNDER 35 tutti i Venerdì c’è la possibilità, prima del Concerto delle ore 20, presso il bar dell’Auditorium di fare l’aperitivo con un ricco buffet caldo e freddo e possibilità di scegliere una bevanda alcolica o una bibita. Il costo dell’Happy hour + concerto è di €16. Per approfittarne è sufficiente presentarsi in biglietteria dell’Auditorium con un documento di identità.

Auditorium di Milano
Largo Gustav Mahler
Tel. 02 8338 9401

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa