Musica

Il grande cinema rivive con La Verdi. Primo appuntamento: Back to the Future

La grande musica e il grande cinema si incontrano sul palcoscenico di largo Mahler, dove la Verdi, la grande orchestra meneghina, presenterà una rassegna di film cult, proiettati su grande schermo in lingua originale con sottotitoli in italiano, eseguendo dal vivo la colonna sonora in sincrono. Uno spettacolo da non perdere.

Ad aprire le danze un film che ha fatto la storia della cinematografia mondiale, il primo episodio di Back to the Future (Ritorno al Futuro), del 1985 diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Michael J. Fox e Christopher Lloyd.

Due appuntamenti memorabili per godere di questo spettacolo, mercoledì 26 aprile e giovedì 27 aprile, l’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da Jessica Cottis accompagnerà il pubblico in questa esperienza immersiva. Inoltre è prevista una bella sorpresa per i lettori di Fortementein: abbonandosi a quattro spettacoli si può usufruire di un interessante sconto, 100€ invece che 120€.

Per chi non lo sapesse… Back to the Future è considerato un’icona del cinema degli anni ottanta e ha riscosso un enorme successo a livello internazionale. Zemeckis ambientò la storia nel 1955, affermando che, matematicamente, un diciassettenne degli anni 1980 che va indietro nel tempo per incontrare i propri genitori al tempo coetanei, si sposterebbe in quel decennio. La musica orchestrale è stata composta da Alan Silvestri ed eseguita con la Scottish National Orchestra. Il compositore iniziò a lavorare alla colonna sonora a sole due settimane dalla prima del film al cinema, ma il successo è arrivato in contemporanea a quello della pellicola.

Biglietti: Poltronissima (Platea centrale) €40 – Poltrona (Platea) €35
Balconata €30 – Logge e prime 3 file di balconata € 25
Promozione riservata: abbonamento a 4 concerti €100 anziché €120
Prenotandosi a prom@laverdi.org inserendo nell’oggetto Fortementein e comunicando i propri dati

La programmazione continua con altri capolavori hollywoodiani, quali INDIANA JONES – I predatori dell’arca perduta, STAR TREK (2009) e NOSFERATU. Qui di seguito il calendario completo.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa