News

Il grande teatro nelle sale del Museo Bagatti Valsecchi di Milano

Lasciatevi affascinare dagli appuntamenti teatrali al Museo Bagatti Valsecchi. Ogni giovedì, a partire dal 4 maggio, le serate nella casa museo di via Gesù si tingeranno di arte teatrale grazie gli allievi della Scuola di Teatro Luca Ronconi diretti da Mauro Avogadro.

In scena i classici di Carlo Goldoni, Luigi Pirandello, Tennessee Williams e Paolo Ferrari: dai Sei personaggi in cerca d’autore a Un tram chiamato desiderio, da Questa sera si recita a soggetto.

Ai due appuntamenti dedicati ai grandi della letteratura e del teatro si alternano due serate, nelle quali i giovani attori interpreteranno lezioni, non del tutto serie, ispirate al Galateo di monsignor Della Casa: buone maniere e riprovazione dei vizi verranno raccontati con ironia e sarcasmo in alcune delle più belle sale della dimora dei baroni Bagatti Valsecchi.

Gli appuntamenti del 4 e 18 maggio saranno itineranti e in due turni per ciascuna serata; nei giovedì 11 e 25 sarà possibile scoprire le sale del Museo e le sue collezioni con una visita guidata alle ore 19 e alle 20 comincerà lo spettacolo nel Salone d’Onore.

Il ciclo di appuntamenti è reso possibile grazie al sostegno di Regione Lombardia e di Fondazione Cariplo, si avvale inoltre del generoso supporto dell’Associazione degli Amici del Museo Bagatti Valsecchi. Media partner dell’iniziativa: Artslife e The Art Post Blog.

 

PROGRAMMA:
4 maggio, 18 maggio ore 19 e ore 20
A casa Bagatti Valsecchi con il Galateo di monsignor Della Casa
Lezioni non del tutto serie di buone maniere

11 maggio, 25 maggio ore 20
Attori in cerca di autori, spettatori in cerca di attori.
Goldoni, Pirandello, Ferrari, Williams a casa Bagatti Valsecchi

Gli spettacoli del 4 e 18 maggio si snoderanno nelle sale del Museo
Ingresso ore 19 e ore 20
Gli spettacoli del 11 e 25 maggio Visita guidata ore 19, Spettacolo ore 20

Ingresso al Museo: 9 euro

Si consiglia la prenotazione: T 02 76006132 / rsvp@museobagattivalsecchi.org

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa