Arte e Mostre

C’era una volta in Giappone. Fotografie e netsuke del XIX secolo al Poldi Pezzoli di Milano

Ogawa Kazumasa, Fiori di Loto, 1895, ©2017, Museo delle Culture Lugano/Fondazione “Ada Ceschin e Rosanna Pilone”

Nell’era Meiji (1868-1912) il Giappone fu testimone di un insolito connubio tra la tecnica fotografica occidentale e la maestria dei pittori locali, eredi di un’antica e raffinata tradizione. In occasione della Milano Asian Art una selezione dei netsuke e okimono e alcune fotografie – stampe all’albumina colorate a mano sono le protagoniste della nuova mostra “C’era una volta in Giappone. Fotografie e netsuke del XIX secolo”.

Giappone, seconda metà del XIX secolo, Traghetto con vari personaggi, © Milano, Museo Poldi Pezzoli

Nella Sala del Collezionista del Museo Poldi Pezzoli, dall’11 maggio al 31 luglio, due diverse tipologie di opere d’arte giapponese si ritrovano a confronto: ai netsuke della Collezione Lanfranchi, piccole sculture tridimensionali, vere e proprie opere d’arte uniche e irripetibili, in avorio, legno di bosso, osso e corno, ma anche in lacca e porcellana, si affiancano le fotografie, provenienti dalla Fondazione “Ada Ceschin e Rosanna Pilone”, realizzate da abilissimi artigiani giapponesi.

Album-souvenir con la coperta in legno laccato nero, decorato con tecnica hiramaki-e e takamaki-e, pigmenti e intarsi in avorio e ebano.
Contiene 42 fotografie. Giappone, 1880-1890, 27,2 x 36,7 x 3,4 cm
Lugano, Museo delle Culture, in deposito dalla Fondazione “Ada Ceschin e Rosanna Pilone”
©2017, Museo delle Culture Lugano/Ada Ceschin & Rosanna Pilone Foundation

Realizzate tutte nell’era Meiji, mostrano scene di vita quotidiana e paesaggi naturali di un Giappone antico e idilliaco, che in pochi decenni sarà spazzato via da una corsa sfrenata alla modernizzazione, raggiungendo risultati artistici di sorprendente bellezza.

Museo Poldi Pezzoli
Via Manzoni 12, 20121 Milano
Tel. 02 794889 | 02 796334
Apertura: da mercoledì a lunedì, dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso il martedì – Ingresso: 10 € | 7 € ridotto
www.museopoldipezzoli.it

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa