Quest’anno la Rinascente festeggia i 100 anni del suo nome, ideato niente po’ po’ di meno da Gabriele D’Annunzio.
Cominciava così una storia fatta di passione, talento e capacità di visione tale da suscitare, a partire dai primi del Novecento, un impatto innovativo sui modelli di consumo e sull’evoluzione che portò Milano ad affermarsi come motore economico dell’Italia postunitaria.
Per celebrare i 100 anni del suo nome, la Rinascente inaugura una mostra a Palazzo Reale a Milano dal 24 maggio al 24 settembre, nelle sale dell’Appartamento del Principe del piano nobile, “LR100. Rinascente. Stories of innovation”: un archivio multimediale, un collage di contributi che racconta come lo store meneghino sia diventato un importante player a livello europeo.
Attraverso un’eccezionale varietà e quantità di opere d’arte, grafica, oggetti di design, immagini storiche e contributi inediti, si potrà scoprire come la Rinascente abbia scritto capitoli importanti nella storia del costume, della comunicazione e della grande distribuzione. Articolata su un percorso tematico dedicato agli ambiti in cui l’azienda ha dimostrato una straordinaria capacità progettuale: La storia della Rinascente dal 1865 ad oggi; Marcello Dudovich e la nascita della cartellonistica; Cinema e video; Cataloghi, house organ; La nuova comunicazione e la nuova grafica (1950-1970); Gli allestimenti e gli eventi; I nuovi consumi; Moda: la rivoluzione prêt-à-porter; Il Centro Design Rinascente; La nascita del Compasso d’oro (1954-1964); Lo scenario del futuro.
Una pagina di storia della città meneghina con spaccati sui grandi fenomeni sociali ed economici che accompagnarono la modernizzazione, l’emancipazione della donna, la storia della moda, la storia del design, accompagnata dalla proiezione di film e di testi di poeti e scrittori del tempo: da D’Annunzio, Quasimodo e Gadda a Zavattini e Calvino.
INFO:
Milano, Palazzo Reale
Dal 24 maggio al 24 settembre.
Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9:30 alle 19:30; giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30.
Biglietti: 8 euro, ridotto 6 euro
Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…
Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…
Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…
Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…
Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…
Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…