Fateci caso. I protagonisti dei capolavori dell’arte sono quasi sempre seri, compiti, se non mesti. Non ridono mai. MAI. Tra Rinascimento, Barocco e Realismo, trovatelo un ritratto che piega minimamente gli angoli della bocca in un accenno di sorriso ( e… no, la Gioconda non vale). Girovagando per la storia dell’arte nasce spontanea la constatazione: “sembrano tutti così depressi”. I ritratti hanno tutti un solo tratto comune: visi tristi, sguardi spenti, fronti corrucciate, serietà e compostezza. Ma perché?! Certamente stare ore in posa non doveva essere uno spasso ma suvvia, queste facce sono state eternate nell’arte.
Giusto per ricordarsi che l’arte è una cosa seria ma non troppo, e che è lecito giocarci con un po’ di sana leggerezza, c’è chi si mette d’impegno e prova a dissacrare. Ironicamente. Con delicatezza. Prendendo in giro i grandi capolavori del passato. Poco male: Duchamp l’aveva fatto già un secolo fa, mettendo i baffi alla Gioconda. Qui però non c’è nessun risvolto concettuale, ma giusto un divertissement, nell’era dei social network.
Basta uno smartphone, una app e il gioco è fatto. Un click, uno “share” e via che i like su Fb e i cuoricini di Instagram si accumulano in un batter d’occhio e si assurge al trono della viralità, altro che Fedez e Ferragni.
Dopo il nostro Stefano Guerrera, l’inventore della serie “Se i quadri potessero parlare”, il grafico e illustratore britannico Ollie Gibbs in visita con la sua dolce metà al Rijksmuseum di Amsterdam, a un certo punto, dopo aver passato in rassegna decine di ritratti della collezione, utilizzando FaceApp, un’applicazione per immagini che è in grado di cambiare espressione e fisionomia ai volti, ha deciso di cambiare letteralmente faccia agli uomini e donne ritratti sulle preziose tele del museo.
Sorrisi smaglianti a 32 denti, con effetto quasi sempre spassoso, a volte naturale, in certi casi inquietante. Risate beffarde, tenere, cavalline, sguaiate, stentate, sornione.
Come l’ha presa il Rijksmuseum? Benone, e dal profilo Twitter dell’istituzione è partito un simpatico share: “Divertente vedere facce così familiari che ridono!”
In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…
Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…
Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…
Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…
Un evento unico che celebra 60 anni di carriera di Rita Pavone, tra successi intramontabili…
Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…