News

L’arte è una cosa seria ma non troppo: FaceApp mette il sorriso ai ritratti del Rijksmuseum

Fateci caso. I protagonisti dei capolavori dell’arte sono quasi sempre seri, compiti, se non mesti. Non ridono mai. MAI. Tra Rinascimento, Barocco e Realismo, trovatelo un ritratto che piega minimamente gli angoli della bocca in un accenno di sorriso ( e… no, la Gioconda non vale). Girovagando per la storia dell’arte nasce spontanea la constatazione: “sembrano tutti così depressi”. I ritratti hanno tutti un solo tratto comune: visi tristi, sguardi spenti, fronti corrucciate, serietà e compostezza. Ma perché?! Certamente stare ore in posa non doveva essere uno spasso ma suvvia, queste facce sono state eternate nell’arte.

Giusto per ricordarsi che l’arte è una cosa seria ma non troppo, e che è lecito giocarci con un po’ di sana leggerezza, c’è chi si mette d’impegno e prova a dissacrare. Ironicamente. Con delicatezza. Prendendo in giro i grandi capolavori del passato. Poco male: Duchamp l’aveva fatto già un secolo fa, mettendo i baffi alla Gioconda. Qui però non c’è nessun risvolto concettuale, ma giusto un divertissement, nell’era dei social network.


Basta uno smartphone, una app e il gioco è fatto. Un click, uno “share” e via che i like su Fb e i cuoricini di Instagram si accumulano in un batter d’occhio e si assurge al trono della viralità, altro che Fedez e Ferragni.

 

Dopo il nostro Stefano Guerrera, l’inventore della serie Se i quadri potessero parlare, il grafico e illustratore britannico Ollie Gibbs in visita con la sua dolce metà al Rijksmuseum di Amsterdam,  a un certo punto, dopo aver passato in rassegna decine di ritratti della collezione, utilizzando FaceApp, un’applicazione per immagini che è in grado di cambiare espressione e fisionomia ai volti, ha deciso di cambiare letteralmente faccia agli uomini e donne ritratti sulle preziose tele del museo.

Portrait Bust of Johann Neudörfer the Younger, Johan Gregor van der Schardt, c. 1570 - c. 1590. terracotta
Portrait of an Old Lady, Possibly Elisabeth Bas, Ferdinand Bol (attributed to), c. 1640 - c. 1645
Portrait of Joseph Deutz, Michael Sweerts, c. 1648 - c. 1649

 

Sorrisi smaglianti a 32 denti, con effetto quasi sempre spassoso, a volte naturale, in certi casi inquietante. Risate beffarde, tenere, cavalline, sguaiate, stentate, sornione.

Come l’ha presa il Rijksmuseum? Benone, e dal profilo Twitter dell’istituzione è partito un simpatico share: “Divertente vedere facce così familiari che ridono!”

Pubblicato da

Recent Posts

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa