Arte e Mostre

Longobardi, un popolo che ha cambiato la storia. Ma li conosciamo davvero?

A settembre, al Castello di Pavia, arriva la mostra “Longobardi. Un popolo che cambia la storia”.

Una mostra sui barbari, esatto.
Nell’immaginario collettivo il popolo longobardo non è certo oggetto di grande stima. Appartiene alla schiera di quegli incivili barbuti che hanno causato la fine dell’impero romano.
Il loro arrivo, agli occhi di noi che la storia l’abbiamo studiata giusto a scuola e spesso controvoglia, corrisponde alla fine della gloria latina.

Longobardi = decadenza.
Questo l’assioma che ci hanno sempre insegnato a ritenere esatto.

Per fortuna, però, ci sono numerosi e volenterosi studiosi – più di 50 per essere esatti – a cui le semplificazioni non vanno giù.
Ricercatori che, per ben 15 anni, hanno svolto indagini e accurate ricerche archeologiche e storico-politiche col fine di ricostruire in modo esaustivo e veritiero la storia dei Longobardi in Italia.

Corredo con guarnizioni di cintura in ferro ageminato con decoro a stuoia di tipo merovingio Aosta, Soprintendente per i beni e le attività culturali Regione autonoma Valle d’Aosta
Cofanetto Reliquiario in osso fine VI- inizi VII sec. Susa ( Torino) Museo Diocesano d'Arte Sacra – Sezione di Novalesa
Coppia di fibule a staffa in argento dorato corredo alamanno da Alcagnano Milano, Civico Museo Archeologico
Orecchino oro e smalti Napoli, Museo Archeologico Nazionale
Fibula a S argento dorato, almandine e pietre dalla Necropoli Cella Cividale del Friuli, Museo Archeologico Nazionale

 

Il risultato è una mostra in grado di offrire una visione complessiva e di ampio respiro sul ruolo, l’identità, le strategie, la cultura e l’eredità di questo bistrattato popolo che dominò il Bel Paese per quasi mezzo millennio.

Un grande evento dai grandi numeri: oltre 300 le opere esposte, 80 i musei prestatori, 32 i centri longobardi rappresentati, 58 i corredi funerari, 17 le installazioni multimediali, 3 le cripte aperte per la prima volta al pubblico e centinaia i materiali provenienti dai depositi.

Molti dei manufatti e dei reperti esposti sono inediti.
E molte sono le novità che i visitatori avranno l’occasioni di imparare sul quel periodo storico ancora poco noto.

Catino decorato con ingobbio rosso, esterno ed interno Ischia, Museo Diocesano Santuario di Santa Restituta
Borchia oro e decorazione con gemme Napoli, Museo Archeologico Nazionale
Anello Oro e gemma Napoli, Museo Archeologico Nazionale
Spada con impugnatura aurea Prov. Nocera Umbra Roma, Museo Alto Medievale

 

Ad esempio, scommetto che non molti sanno che nella conquista di Pavia da parte del re Alboino c’entri una colomba pasquale.
Correva l’anno 572 e lo spietato re longobardo si avviava a cavallo verso la città pavese. La sua intenzione era quella di radere al suolo l’intero centro, abitanti compresi. Di fronte alla porte, però, il cavallo improvvisamente si fermò. Fu soltanto quando un fornaio del luogo, offrendogli in cambio un manicaretto a forma di colomba, convinse il re a venir meno al suo spietato giuramento che la bestia si rimise in piedi, permettendo così al suo re di divenire il re dell’intera Longobardia.

Al momento mi fermo qui, non so dirvi altro.
Confesso a malincuore la mia ignoranza, con la promessa di estinguerla con una paziente e attenta visita alla mostra. Se anche voi avrete voglia di far lo stesso, le occasioni saranno ben tre.

Dal 1 settembre, infatti, la ostra “Longobardi. Un popolo che cambia la storia” si troverà al Castello di Pavia, per poi spostarsi, dal 15 dicembre, al MANN di Napoli e approdare infine, ad aprile 2018 al Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo.

A riprova che i Longobardi lasciarono una traccia indelebile non solo qui in Lombardia ma in tutta Italia e nell’Europa intera.

Info e prenotazioni:
Castello Visconteo – Musei Civici, Viale XI Febbraio, 35, 27100 Pavia www.mostralongobardi.it T +39 0382 399770 mostralongobardi@comune.pv.it

Orari: da martedì a domenica: dalle 10 alle 18 lunedì dalle 10 alle 13 (solo su prenotazioni per gruppi e scolaresche – minimo 25 persone – con visita guidata organizzata dai Musei). La biglietteria cessa
45 minuti prima dell’orario di chiusura della mostra.

Biglietti: — intero: 12 euro — ridotto: 8 euro (gruppi tra 20 e 25 persone; convenzionati) — ridotto scuole e giovani: 4 euro (scolaresche, under 26, portatori di handicap con 1 accompagnatore, personale Mibact, possessori My Museum card dei Musei civici di Pavia) — gratuito: 0 euro (guide turistiche e giornalisti dotati di tesserino professionale; soci ICOM, possessori Abbonamento Musei Lombardia Milano). Il biglietto d ’ingresso alla mostra consente l’accesso
gratuito alla sezione longobarda dei Musei civici (sala VI) e alla cripta di Sant’Eusebio (limitatamente agli orari di apertura stabiliti).

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa