Arte e Mostre

Alla Gilda Contemporary Art si celebra il Solstizio d’Estate in chiave artistica contemporanea

Un soffio d’estate arriva alla galleria Gilda Contemporary Art di Milano che, per festeggiare il Solstizio, da giovedì 22 a sabato 24 giugno presenta, nella sala al piano terra della galleria, “Giardini Allegorici, Cap.III: Sol Stat”, un’installazione site specific di Francesca Manetta sul tema dell’allegoria dell’estate, capace di restituire le atmosfere metafisiche dell’appuntamento solstiziale.
Per approfondire la cifra espressiva dell’artista, al piano superiore, nello studiolo parisienne, si propone una serie di lavori sul tema delle allegorie.

Francesca Manetta
Francesca Manetta
Francesca Manetta
Francesca Manetta

 

Ad accompagnare queste opere, le sculture di Annalù Boeretto, realizzate in vetroresina, carta, radici e inchiostri, dal titolo N.E.S.T. (Never Ending Summer Tree); un vero e proprio omaggio all’Albero della vita, ovvero all’archetipo universale dell’esistenza, e di Isobel Blank, Torpedo e Two of a kind, ottenute con la tecnica dell’infeltrimento della lana ad ago.

Annalù Boeretto
Annalù Boeretto
Annalù Boeretto

 

Inoltre sarà possibile immergersi nell’installazione sonora di Francesco Sacco, affiancata da un video di Alejandro Ferrante che testimonia la performance di danza contemporanea Heliantus, con coreografia creata appositamente da Diego Tortelli con Selene Manzoni. Il video, in particolare, coglie le sensazioni e gli stati d’animo dei danzatori al termine delle performance, nell’attimo di tregua, nella loro intimità, in una dimensione preclusa allo spettatore.

Con questo racconto emozionale, il Solstizio d’Estate di Gilda Contemporary Art, con la curatela di Cristina Gilda Artese, giunge al suo effettivo compimento grazie all’interazione di più forme artistiche contemporanee con cui è possibile relazionarsi per interrogarsi ancora sull’enigma della vita e della sua ciclicità.

SOLSTIZIO D’ESTATE.
Gilda Contemporary Art, 
via San Maurilio 14, Milano

Da giovedì 22 a sabato 24 giugno 2017

Orari: giovedì e venerdì, 10.30-19; sabato,10.30-13.30 (pomeriggio su appuntamento)

Ingresso libero

Informazioni: tel. 339.4760708 – info@gilda.gallery – www.gilda.gallery

Francesca Manetta

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa