Arte e Mostre

Banana Art: quando disegnare su una buccia di banana si fa arte

Vi ricordate la banana disegnata di Andy Warhol nel 1967? Certo che si! beh, da allora tanti artisti hanno scelto la banana come modella preferita! Avreste mai pensato che il bacio di Klimt potesse essere riprodotto addirittura su una buccia di banana? E avreste mai pensato che quella stessa banana sarebbe diventata a sua volta un’opera d’arte? Se non fosse stato per Instagram, no.

Sarà la sua forma, il gusto dolce e il colore allegro, ma la banana art è ormai innegabilmente un movimento artistico visivo ormai diffuso e se vogliamo…democratico!

Keisuke Yamada, per esempio è un artista specializzato in sculture con le banane che nella vita fa l’elettricista di professione e nel tempo libero crea minuziose riproduzioni di personaggi famosi e oggetti vari. Un altro caso è quello di Stephan Brusche che trasforma le banane in pura creatività. In arte si fa chiamare iSteef ed è un graphic designer olandese che ha deciso di trasformare “l’unico frutto dell’amor” in vera e propria opera d’arte, semplicemente intagliandone la buccia, tanto che di lui il Time ha scritto che «è la ventata d’aria fresca che l’arte contemporanea aspettava da tempo».

Così, la banana diventa la tela su cui sono disegnati personaggi pop come Marilyn e Beatles, icone del cinema da Kill Bill a Star Wars, paesaggi, scene di vita quotidiana e d’attualità. Vere e proprie sculture (che lui lui le chiama Fruitdoodles) nate…per caso! Una specie di Food art estrema, ecofriendly, e soprattutto “social”…

 

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa