News

Il primo Ballo di Brera celebra l’estate

Palazzo Brera, cortile Rendering di progetto per il Ballo di Brera e Gioia! Smarts Awards

Il solstizio d’estate, quando il sole si trova allo zenit è il giorno dell’anno con più ore di luce, la notte magica che segna l’avvio della bella stagione. Collegato al tema della rinascita e di un nuovo inizio, il 21 giugno 2017 dalle 19,30 a mezzanotte, anche la Pinacoteca di Brera celebrerà un nuovo inizio. Il cortile del palazzo opera di Richini, Quadrio e Rossone ospiterà, infatti, il primo Ballo di Brera.

Palazzo Brera, cortile ©James O’Mara

Voluto fortemente dal direttore James M. Bradburne e nato
dal proficuo confronto con lo storico dell’arte Philippe Daverio, il ballo si pone l’intento di rilanciare il ruolo di Brera nella città di Milano, una sorta di «risposta» estiva alla Prima della Scala. «Un evento eccezionale e originale che dovrebbe svolgersi ogni anno nel solstizio d’estate».

Dr. James M. Bradburne Direttore Generale Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense ©James O’Mara

Mille i selezionatissimi invitati che nel cortile della Pinacoteca parteciperanno alla prima edizione dell’evento. Nel corso della serata si celebrerà Brera e il suo voler “tornare a essere cuore della città, non solo in senso fisico”, ha spiegato Bradburne, con la consegna della “Rosa di Brera“, gioiello a forma di rosa nato dalla creatività di Giampiero Bodino, a un personaggio che ha contribuito con il suo sostegno allo sviluppo della pinacoteca e l’esibizione di cinquanta ballerini del corpo di ballo DanceHaus, ispirata al pluripremiato film «La La Land».

La spilla "rosa di Brera" by Giampiero Bodino
La rosa di Brera

In questo contesto verranno anche assegnati i Gioia! Smart Awards che premiano ogni anno personaggi che si sono distinti per capacità di innovazione e creatività. Un appuntamento estivo da non perdere assolutamente che celebra la creatività, l’innovazione e la cultura.

Recent Posts

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa