Klimt Experience: l’arte si fa multisensoriale al MUDEC

G. Klimt, Ritratto di Emilie Flöge, olio su tela, 1902, Historisches Museum der Stadt Wien, Vienna

 

Stamattina siamo stati all’anteprima della Klimt Experience al MUDEC, e ci è piaciuto un sacco.
Un’esposizione che nulla ha a che vedere con le solite mostre. Non ci sono corridoi da percorrere, guide da ascoltare né didascalie da leggere.

Una stanza: null’altro. E questo basta. Una grande stanza scura che si trasforma in foglio bianco, pronto ad accogliere l’arte del più famoso tra i pittori viennesi.
E non solo l’arte. Quello che si scopre è un Klimt a 360°. Ci sono i suoi dipinti, ovvio, ma ci sono anche le sue parole, l’architettura, le arti applicate, il design e la moda in cui, estroso, si cimentò.

G. Klimt, Ritratto di Friederike Maria Beer, olio su tela, 1916, Tel Aviv Museum of Art, Tel Aviv

 

E, soprattutto, c’è la sua Vienna. Quella di fine’800, la Vienna secessionista di cui Klimt fu protagonista assoluto. Un crogiolo di spinte innovatrici, fermento nel campo delle scienze, della filosofia, della psicanalisi, della musica, del proto-design. Il Palazzo della Secessione, i musei, la vita di corte, i teatri dell’opera: l’Austria di allora rivive, proiettata con precisione sulle grandi pareti scure.

In sottofondo, la musica di coloro le cui note risuonarono forti in quegli anni. Strauss, Mozart, Wagner, Bach e Beethoven accompagnano, celati ma potenti, le affascinanti opere dorate che si susseguono sullo schermo.

G. Klimt, Il bacio, olio su tela, 1907-1908, Oesterreichische Galerie im Belvedere, Vienna

 

Una mostra rilassante come guardare un film al cinema.
Un modo nuovo di fruire l’arte, fortificato dalle potenzialità offerte dalle tecnologie più avanzate.
Il rigore documentale non è tralasciato ma non è il punto. La Klimt Experience insegna, ma in modo diverso. Insegna la bellezza dell’arte attraverso un’esperienza ludicaz ed emozionante, capace di affascinare e meravigliare.

Klimt Experience
MUDEC – Museo delle Culture di Milano
Dal 26 luglio 2017 al 7 gennaio 2018

Stamattina siamo stati all’anteprima della Klimt Experience al MUDEC, e ci è piaciuto un sacco.

Recent Posts

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa