Un nuovo appuntamento sta per invadere la città di Milano, si chiama Milano Music Week, un’intera settimana dedicata alla musica pop, una festa che travolgerà la città con moltissimi eventi in cui la musica sarà assoluta protagonista: concerti e dj set, dibattiti e incontri, mostre e laboratori che coinvolgeranno tutti gli operatori in ambito musicale. Ad inaugurare l’evento ci sarà Niccolò Fabi con un evento eccezionale durante il quale ripercorrerà in versione intima e acustica due decenni di grandi canzoni.
Questa prima edizione vede già l’adesione di 50 tra associazioni, etichette e promoter, 60 artisti e 41 le location dove si terranno gli eventi. La chiamata è ancora aperta e nelle prossime settimane il programma si arricchirà della partecipazione di altri attori, operatori, musicisti e locali.
Tra i nomi presentati nel programma: la band svedese dei Little Dragon nella loro unica data italiana, il cantautore statunitense Perfume Genius, Iosonouncane che duetterà con Paolo Angeli in un progetto speciale, il duo electro-pop degli Yombe, il techno artista francese Jacques, il multistrumentista e compositore iraniano Ash Koosha, Thundercat nella sua unica data italiana (in collaborazione con Jazz:Re:Found) e l’hip-hop di Freddie Gibbs.
Inoltre con la MilanoCard MMW Special Edition, disponibile da oggi, riduzioni, agevolazioni e gratuità per partecipare agli eventi.
L’iniziativa promossa e coordinata dal Comune di Milano insieme a SIAE, FIMI, Assomusica e NUOVOIMAIE, e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, vuole potenziare e confermare la vocazione internazionale del tessuto artistico e produttivo milanese.
L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…
Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…
Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…
La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…
L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…
Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…