News

Inaugurata la mostra NASA – A Human Adventure. E noi c’eravamo

“Nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969, la passeggiata di Neil Armstrong e “Buzz” Aldrin segnò una tregua ai rancori e ai disordini di quegli anni. Giornalisti e osservatori internazionali profetizzarono che l’allunaggio statunitense avrebbe sancito l’inizio di una collaborazione fra Usa a Urss e, forse, la fine della Guerra fredda. L’emozione di chi assistette a quell’evento prevalse per qualche giorno su ogni cosa: dal giorno del decollo dell’Apollo 11 fu davvero come se tutto ruotasse intorno alla Luna. In quella notte non ci furono furti né rapine.”

Arriva per la prima volta in Italia la mostra sullo spazio prodotta da John Nurminen Events in collaborazione con AVATAR che ha già affascinato, nel suo tour mondiale iniziato nel 2011, milioni di visitatori perché concepita per adulti e bambini. La mostra è un viaggio di conquiste e scoperte che si estende per 1500 metri quadrati, tra razzi, Lunar Rover, tute spaziali usate e molti altri oggetti. C’è perfino il carrello originale del LEM dell’Apollo 11, tutto in un percorso didattico ed emozionante, scientifico e immersivo, che presenta circa 300 manufatti originali provenienti dai programmi spaziali NASA, molti dei quali sono stati nello spazio.

 

Ospite speciale per l’inaugurazione l’astronauta Maurizio Cheli, primo italiano ad aver avuto il ruolo di mission specialist durante la missione STS-75 dello Space Shuttle Columbia. Cheli ha ben espresso, durante l’intervista, il suo sempre vivido entusiasmo per quei giorni in orbita terrestre. Esperto pilota collaudatore e uomo di scienza, parla dell’azzurro, della bellezza, della fragilità e del sentimento di immensa gratitudine di abitare su questo globo scintillante, da proteggere ed ammirare.
Cheli ha anche ribadito l’importanza dei finanziamenti nel settore spaziale, in quanto questo tipo di ricerca ha sempre avuto ricadute importanti nel campo della medicina e della conoscenza della terra.


La mostra sarà aperta al pubblico dal 27 settembre 2017 al 4 marzo 2018
Buono SPAZIO a tutti.

Recent Posts

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa