Arte e Mostre

80 anni di principesse Disney. Sogno e Avventura a Milano

Biancaneve, Cenerentola, Aurora, Belle, Ariel, Jasmine, Mulan, Pocahontas, Rapunzel, Tiana, Merida, la regina Elsa e Anna. Quante di noi, da bambine non ha sognato ad occhi aperti di vivere le avventure di queste principesse? e altrettante quante è stata traviata dal cliché del principe azzurro in calzamaglia che salva la sua principessa da ogni pericolo possibile e immaginabile? Per fortuna è arrivato Shrek a svegliare tutte noi! Tant’è che per gli 80 anni di Biancaneve e i Sette Nani, WOW Spazio Fumetto – Museo del fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano ha deciso di dedicare alle principesse Disney una mostra in esclusiva: Sogno e Avventura. 80 anni di principesse nell’animazione Disney da “Biancaneve e i Sette Nani” a Disney Frozen.

In mostra disegni originali provenienti da importanti archivi e collezioni private, photo set, manifesti cinematografici, gigantografie, giochi, gadget, albi storici, fiabe sonore, video, spartiti di colonne sonore, fumetti, disegni originali e libri d’epoca per scoprire la genesi del loro mito, dai fratelli Grimm a Hans Christian Andersen, da Charles Perrault alle principesse vere che hanno qualcosa (e più di qualcosa) in comune quelle Disney.

Un vero e proprio viaggio all’interno della storia dell’animazione grazie all’esposizione di preziosi materiali originali e video si potrà scoprire come nasce un film d’animazione e come sono cambiate le tecniche in ottanta anni, dai disegni a mano, passando per le incredibili sperimentazioni di capolavori assoluti.

 

Fin dall’inizio la storia delle principesse si è sviluppata di pari passo con la storia dell’animazione e con gli accorgimenti tecnici che hanno reso possibili quei capolavori. Dal rivoluzionario stile grafico adottato ne “La Bella addormentata nel bosco” al cosiddetto “rinascimento disneyano” segnato da “La Sirenetta”, dai colossali successi de “La Bella e la Bestia” e “Aladdin” alla modernissima grafica computerizzata di “Frozen”, ogni film è coinciso con importanti cambiamenti nello Studio Disney e nell’arte dell’animazione in generale.

 

Ad affiancare tutto questo anche preziosi volumi provenienti dall’archivio della Fondazione Franco Fossati, che mostrano come venivano raffigurate Belle, Aurora, Cenerentola prima che si imponesse lo stereotipo disneyano. Inoltre, a ogni principessa sono dedicati pannelli illustrati e video con i making of per scoprire la storia della sua genesi, dalla fiaba originale all’adattamento Disney con particolare attenzione alle differenze più significative. Grazie alla collaborazione del museo AniMa e Accademia Nemo di Firenze si potranno ammirare pezzi davvero unici come disegni originali realizzati nel 1937 per la lavorazione di “Biancaneve e i Sette Nani”, uno story board originale realizzato per “La Bella e la Bestia” (per spiegare che un film viene prima disegnato quasi a fumetti e poi realizzato in animazione) e perfino alcuni schizzi originali che mostrano Belle e la sirenetta Ariel ancora in fase di studio.

 

Ogni principessa degna di questo nome ha i suoi amici ma anche i suoi nemici. Pannelli illustrati racconteranno anche loro, dai topini di Cenerentola alla tigre di Jasmine, dai Sette Nani al simpatico draghetto Mushu amico di Mulan, dalle tre fatine “zie” di Aurora al coccodrillo jazzista Louis che accompagna Tiana.

Spazio anche ai villains: Grimilde, la matrigna, Malefica, Gaston, Ursula, Jafar, Madre Gothel, Dr. Facilier, il governatore Ratcliffe e altri.

Così come non manca l’altra metà del cielo, ovverosia i Principi: da quello senza nome che risveglia Biancaneve al prode Filippo che salva Aurora, Flynn Rider, Principe Azzurro e i principi consorti, Aladdin e Kristoff… con l’eccezione della ribelle Merida perché lei, da vera ribelle, il principe non ce l’ha, ma visse comunque felice e contenta.

INFO

Dal 14 ottobre 2017 al 25 febbraio 2018
WOW Spazio Fumetto
Viale Campania 12, Milano
Tel. 02 49524744
Ingresso
intero 5 euro
ridotto 3 euro
Orario:
da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00;
sabato e domenica, ore 15:00-20:00.
Lunedì chiuso

Recent Posts

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa

Broken English, Marianne Faithfull tra mito e fragilità in un ritratto che mescola arte e tormento

Presentato a Venezia, il documentario restituisce luci e ombre di una delle voci più ribelli…

%s giorni fa

Euphoria 3, tutto quello che sappiamo sulla nuova stagione della serie con Zendaya

Dal salto temporale all’ingresso di Rosalía e Sharon Stone, fino al ritorno di Labrinth con…

%s giorni fa

Un anno di scuola di Laura Samani, il racconto delicato di un’adolescenza in trasformazione

Presentato a Venezia, il film esplora amicizia, desiderio e crescita con uno sguardo poetico e…

%s giorni fa

Duse di Pietro Marcello, in concorso a Venezia 82 ha il volto di Valeria Bruni Tedeschi

La grande diva del teatro internazionale, Eleonora Duse (Valeria Bruni Tedeschi) raccontata nel viale del…

%s giorni fa