Musica

Tra Bach e Mendelssohn nel segno di Lutero. laVerdi celebra i 500 anni della Riforma protestante

Il 31 ottobre 1517 Martin Lutero affisse sul portale della Schlosskirche in Germania delle proposte popolarmente conosciute come le “95 Tesi”. Queste erano dedicata a tutti i santi e avevano lo scopo di dibattere, dal punto di vista teologico, la dottrina e la pratica delle indulgenze. Nessuno poteva lontanamente immaginare le conseguenze che quell’apparentemente innocuo atto del monaco agostiniano avrebbe comportato per la civiltà occidentale.

LaVerdi celebra i 500 anni della Riforma protestante con un concerto straordinario, venerdì 20 ottobre alle ore 20.30, all’Auditorium di Milano in largo Mahler.

L’Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, rispettivamente guidati da Ruben Jais ed Erina Gambarini, offrono al pubblico milanese l’occasione di ascoltare insieme due grandi classici della tradizione in musica della Riforma, seguendo un percorso storico tra due epoche, legate dallo stesso indissolubile filo rosso.

La serata si apre con la Corale Ein feste Burg ist unser Gott, melodia originale di Martin Lutero, per proseguire con Bach e la popolarissima, omonima Cantata Ein feste Burg ist unser Gott; in conclusione, la Sinfonia n. 5 Mendelssohn, universalmente conosciuta come Riforma.

Sul palco di largo Mahler anche un cast di solisti di rango internazionale: Ana Maria Labin (soprano), Julia Böhme (contralto), Thomas Hobbs (tenore), Christian Senn (baritono).

Cinquecento anni di Riforma protestante

Venerdì 20 Ottobre, ore 20.30
Auditorium di Milano – largo Mahler

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Maestro del Coro Erina Gambarini
Direttore Ruben Jais

Biglietti: euro 25,00/15,00

Info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler; orari apertura: mar/dom, ore 10.00/ 19.00. Tel. 02.83389401/2/3

www.laverdi.org –  www.vivaticket.it

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa