Musica

Torna la grande musica al Bagatti Valsecchi. Il programma completo

La grande musica ritorna al Museo Bagatti Valsecchi, in collaborazione con l’Associazione Wagneriana di Milano e il Conservatorio “Giuseppe Verdi”. L’importante ciclo musicale che porterà la musica classica nei saloni del museo attraverso la rassegna WAGNER, MUSICA E PAROLE. Si aprirà il 9 novembre con il duo pianistico composto da Massimiliano Baggio e Corrado Greco, che eseguiranno la Sinfonia n. 1 di Brahms nella versione originale dell’autore per pianoforte a quattro mani e il Coro dei pellegrini, Ouverture dall’opera Tannhäuser, di Wagner. Nel successivo appuntamento l’attore Marco Pagani leggerà stralci del libro Una visita a Beethoven, in cui il giovane Wagner immagina l’incontro col grande compositore; la narrazione sarà commentata da brani musicali dei due autori composti per soprano, tenore, violino, violoncello, pianoforte a quattro mani e che saranno eseguiti da un gruppo di docenti e studenti del conservatorio di Milano. Il ciclo si chiuderà con Wagner e Baudelaire, in cui verranno letti scritti di Charles Baudelaire su Richard Wagner e alcune poesie da Les fleurs du mal musicate da Duparc e Debussy, compositori francesi nei quali è evidente l’influenza wagneriana.

PROGRAMMA

9 novembre, ore 20
Wagner e Brahms

Sinfonia n. 1 in do minore op. 68, J. Brahms
Coro dei pellegrini, Ouverture dal Tannhäuser, R. Wagner
Duo pianistico Corrado Greco e Massimiliano Baggio

 

16 novembre, ore 20
Una visita a Beethoven, di Richard Wagner

Musiche di Wagner e Beethoven eseguite da docenti e studenti del Conservatorio di Milano
Soprano, tenore, violino, violoncello, pianoforte
Marco Pagani, voce recitante; Giovanna Polacco, violino; Stefania Mormone, pianoforte

 

23 novembre, ore 20
Tra Wagner e Baudelaire

Musiche di E. Chausson, C. Debussy, E. Duparc, G. Fauré, C. Chaminade; poesie e scritti di C. Baudelaire
Lorna Windsor e Stelia Doz, soprani
Corrado Greco e Stefania Mormone, pianoforte
Antonino Tagliareni, voce recitante

 

Visita guidata ore 19
Concerto ore 20
Ingresso al Museo: 9,00 euro
Si consiglia la prenotazione: T 02 7600 6132 | rsvp@museobagattivalsecchi.org

 

 

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa