Vini Integralmente Prodotti di Eurospin, l’alta qualità a un prezzo accessibile

Et però credo che molta felicità sia agli homini
che nascono dove si trovano i vini buoni.
Leonardo da Vinci (1452 – 1519)

Il vino è un nettare prelibato elogiato da poeti e cantori fin dagli albori del tempo, lo stesso Leonardo da Vinci, uno dei più grandi pensatori della storia, gli ha dedicato alcuni versi; ha voluto precisare che un buon vino è in grado di donare felicità agli uomini.

Ma come sappiamo i vini buoni non si trovano dappertutto, è importante conoscerne la provenienza per garantirne quel profumo e quel gusto che rendono un vino un piccolo capolavoro. C’è da dire che in Italia ci sono tantissimi viticoltori di ottima qualità e Eurospin, il più grande discount italiano, ha deciso di selezionare alcuni vini DOC/IGT/DOCG integralmente prodotti in alcune delle più vocate zone vitivinicole italiane e di portarli sulle tavole e nelle cantine dei suoi clienti con la linea Vini Integralmente Prodotti, questo anche grazie alla preziosa collaborazione con il sommelier Luca Gardini, premiato tra i migliori sommelier del mondo.

 

Un grande impegno volto a garantire vini di ottima qualità mantenendo prezzi accessibili, esattamente nella filosofia del brand, infatti “Vini Integralmente Prodotti” significa che le aziende produttrici seguono il vino dalla vigna alla bottiglia, garantendo fedelmente il rispetto di tutte le fasi della filiera. Ciò garantisce un prodotto finale unico e distintivo: chi coltiva, raccoglie le uve, le vinifica e imbottiglia il vino ottenuto è la stessa azienda.

Scegliendo un vino della linea Vini Integralmente Prodotti di Eurospin si ha la prova tangibile che qualità e prezzi bassi possono convivere anche in un settore d’élite come quello vitivinicolo. #vinieurospin

Pubblicato da
Tags: Eurospinvino

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa