Serie TV

A scuola di vita…al Martinitt. Va in scena “Che Classe”

Una commedia divertente, ironica e appassionata ma anche spunto di riflessione su tematiche tanto delicate da essere hot topics della nostra quotidianità. Al Teatro Martinitt di Milano si va… a scuola di vita con “Che Classe”, fino al 26 novembre, per la regia di Marco Simeoli.
In un liceo romano si organizzano corsi serali per studenti-lavoratori che vogliono conseguire il diploma. In perenne contrasto con le proprie insicurezze e con la figura opprimente della madre, la professoressa Nora Cosentino De Cupis (aka Veronica Liberale, autrice e protagonista) è la figlia della tanto celebrata, ineguagliata e “amata” preside Cosentino.

Oppressa dalla figura della madre, forse più sola che single, aggrappata disperatamente alla sua cultura e all’amato Foscolo, abbandona le aule scolastiche tradizionali per dedicarsi al corso serale, nella speranza di incontrare adulti motivati e soprattutto educati. Si ritrova così a gestire una classe molto particolare ed eterogenea di adulti-bambini in cerca di riscatto, specchio di una società che gioca al ribasso, che spera di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Ad aiutarla nel suo nuovo impegno lavorativo una eccezionale figura di collaboratore scolastico, a’ bidella romana, Tecla (Antonia Di Francesco) dai modi spicci e materni, una sorta di “crasi” tra Aldo Fabrizi e l’innominabile Sora Lella.

Nora cerca di impartire lezioni di letteratura italiana a quattro aspiranti diplomando, esempio di varia umanità, una sorta di corte dei miracoli, che il miracolo lo fa davvero: Calogera, che preferisce essere chiamata Sharon (Veronica Pinelli), è una sguaiata “fescion” youtuber; Costantino (Simone Di Giacigli) gestisce un ristorante, ovviamente appassionato tifoso della “Magica” (Roma); Liubotchka (Alessandra De Pascalis) è una permalosa odontotecnica russa, che in Italia riesce a fare solo la badante; infine, il mitico Alfonso (Fabrizio Catarci), un improbabile quattr’occhi affetto da una quasi-sindrome di Asperger. Un campionario di varia umanità che dimostra immediatamente la propria volontà di diplomarsi, ma senza troppo studiare, come spesso accade quando si ha l’età “giusta” per frequentare i banchi di scuola.

Con il suo carico di personaggi pronti a rimettersi in discussione sui banchi di scuola, “Che Classe”, pièce con cui Veronica Liberale ha vinto il festival della comicità Comic Off 2016, è un’intelligente e delicato racconto che parafrasa e incarna la citazione del poetissimo Federico Garcia Lorca “il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana”.

 

Attraverso l’attenta caratterizzazione dei suoi personaggi “Che classe” propone un’analisi ben approfondita di alcuni aspetti del carattere umano e della società della quale facciamo tutti (consapevoli o meno) parte, affrontando con ironia, e anche un pizzico di drammaticità, temi come il razzismo, il matrimonio, l’importanza di essere qualcuno nella società, la formazione, il costante confronto-scontro genitore-figlio, l’affermazione di sé stessi, la paura e la voglia di amare, la violenza sulle donne. I sei personaggi in cerca “di autore” si presentano come casi umani e invece sono semplicemente umani in cerca di riscatto, ciascuno in cerca della propria personale maturità, in tutti i sensi in un processo di (ri)costruzione della propria esistenza, cui non sfugge nessuno (o quasi), nemmeno la professoressa.

Da non perdere!

 

TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano – Tel. 02 36.58.00.10 – Parcheggio gratuito.
Orario spettacoli:
giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.
Biglietteria: lunedì 17.30-20, martedì-sabato 10-20, domenica 14-20.
Ingresso: 22 euro, ridotto 16 euro.

Pubblicato da

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa