Arte e Mostre

Al via la seconda edizione di “Photo Vogue Festival” tra Palazzo Reale e Base

Photo by David LaChapelle, Vogue Italia October 2005

“È snob e provinciale liquidare la moda come mera frivolezza (…) Gli abiti parlano: di potere, di bellezza, di piacere, di sesso, di soldi, di classe, di desiderio, di genere, di età – delle aspirazioni e disperazioni di milioni di persone”. Lo ha detto anni fa Judith Turman al New Yorker ed è stata proprio questa idea a ispirare il Photo Vogue Festival, primo festival internazionale della fotografia di moda legato a un magazine, Vogue Italia, che dopo il successo dell’edizione inaugurale del 2016 torna a Milano dal 16 al 19 novembre.

La seconda edizione del Festival ruota attorno a due location principali. Palazzo Reale ospita, grazie al patrocinio del Comune di Milano – Cultura e Palazzo Reale e grazie al contributo di Mediolanum Farmaceutici SpA, una monografica del maestro della fotografia di moda Paolo Roversi, famoso per la ricerca della luce e per l’uso della polaroid grande formato che dà a ogni scatto l’unicità propria delle opere d’arte. “Paolo Roversi – Stories”, promossa e prodotta da Vogue Italia, articola il suo percorso, attraverso le 9 stanze degli Appartamenti del Principe, appunto in 9 «storie».

Eva Paris 2002 © Paolo Roversi
Stella Paris 2011 © Paolo Roversi
xKate Lock Studios London, February 5th 2015 © Paolo Roversi

 

Nello spazio industriale riconvertito di Base Milano, invece, Vogue Italia organizza, con il sostegno di Huawei, Martini, Mediolanum Farmaceutici SpA e Natuzzi Italia, due collettive. Fashion & Politics in Vogue Italia ripercorre – attraverso le controverse storie sulle catastrofi ambientali, sulla violenza, sulla diversità, sull’ossessione per la chirurgia plastica – la tradizione del magazine come veicolo di «moda come statement», che continua sotto la direzione di Emanuele Farneti con la recente copertina sul bacio e l’ultimo numero tutto Over 60. Photo Vogue è invece il risultato di uno scouting tra le autocandidature presentate sulla piattaforma fotografica di Vogue.it, fatto da una giuria internazionale che comprende, tra i tanti, l’artista Bruce Weber.

Photo by Tim Walker, Vogue Italia July 2016, boy/girl/boy
Photo by Steven Meisel, Vogue Italia July 2005, Makeover Madness
Photo by Peter Lindbergh, Vogue Unique, September 2012 h.c.experimental milla jovovich art work by jenny holzer truisms © 1977-79 jenny holzer member artists rights society (ars) ny
Photo by Ellen von Unwerth, Vogue Italia February 2001, The Vagaries of Fashion

 

Sempre a Base Milano, il programma del Photo Vogue Festival, diretto dal Photo Editor di Vogue Italia Alessia Glaviano, prevede una serie di talk con esperti del panorama fotografico mondiale, e la presenza di rinomati curatori, editori e photo editor a disposizione di alcuni talentuosi fotografi selezionati che avranno la possibilità di sottoporre il proprio portfolio al loro esame. Mentre in numerose istituzioni culturali, scuole di fotografia e gallerie specializzate di tutta la città verranno realizzate mostre durante i giorni del Festival, che anche quest’anno metterà Milano al centro del panorama internazionale della fotografia di moda e autoriale.

Il programma dettagliato è su Vogue.it

 

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa