News

Polenta Valsugana: la polenta come non l’avete mai assaggiata

Vi dirò una cosa a cui probabilmente non avete mai pensato e che potrebbe rivoluzionare le vostre idee consolidate nel tempo sulla polenta: è un alimento a bassissimo contenuto di grassi (1,2% di grassi per 100 gr) ed è un piatto ottimo non solo per accompagnare piatti di carne e formaggi, come siamo abituati a conoscerla, ma si presta benissimo per ricette creative e assolutamente fuori dagli schemi.

E se parliamo di polenta non possiamo non parlare di Polenta Valsugana, un brand storico e leader nel mercato che nel tempo è stato capace di rinnovarsi e, a tal propoito, ha presentato un ventaglio ricco e sfaccettato di ricette dimostrando quanto la polenta possa essere versatile e sfiziosa, ottima da portare sulle nostre tavole per tutte le occasioni.

Qualche esempio? Molto semplice: che ne dite di una buona Creme brulee di polenta e cacao? Oppure, per un aperitivo sfizioso con gli amici preparare un Parallelepipedo di polenta con salsa? O anche, per una cena sofisticata dove si vuole fare bella figura preparare una millefoglie di polenta con formaggio e fiori di zucca?

C’è n’è davvero per tutti i gusti, con Polenta Valsugana si può divertisti in cucina e, perché no, organizzare anche un pranzo di Natale davvero creativo per lasciare tutti gli inviati a botta aperta. Anzi piena!

Inoltre Polenta Valsugana è pronta in soli 8 minuti, così da avere tutto il tempo per essere perfette e presentare dei piatti incredibili in pochissimo tempo.

La mia ricetta preferita e di cui ho voglia di parlarvi è la Creme brulee di polenta e cacao. Un dolce al cacao non troppo difficile da preparare e pronto in 30 minuti.

Qui sotto tutti gli ingredienti e la preparazione:

Ingradienti per 8 persone:

  • 90 gr Polenta Valsugana Parida Gialla
  • 60 gr di latte200 gr panna
  • 170 gr zucchero3 tuorli
  • 30 gr cacao amaro
  • 30 gr zucchero di canna

    Preparazione:

  • 1 Aromatizzate il latte con la buccia grattugiata dell’arancia, unite lo zucchero e 100 g di panna, poi portate a bollore

  • 2 Unite la farina di mais e mescolate.

  • 3 Appena riprende il bollore aggiungete il cacao. Cuocete per 8 minuti mescolando.
  • 4 Allontanate dal calore, incorporate la panna rimasta e i tuorli e mescolate.

  • 5 Versate la crema nelle cocottine e ponete in frigo per 2 ore.

  • 6 Prima di servire, cospargere la crème brûlée con lo zucchero di canna e infornate a 200°-220° con funzione grill per 4-6 minuti, il tempo necessario a far dorare lo zucchero.

    Per tutte le altre meravigliose e sfiziose ricette di Polenta Valsugana cliccate su questo link www.polentavalsugana.it #polentavalsugana

Pubblicato da

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa