News

Anno d’oro per la bionda italiana: Peroni Gran Riserva premiata nel mondo

Potrà mai una birra italiana andare in Inghilterra e America a gareggiare e vincere contro birre inglesi, americane e internazionali? Peroni ci è riuscita, e non con una birra sola, ma addirittura con tre: le proprie Peroni Gran Riserva!

Questo 2017 che si avvia alla conclusione è stato davvero un anno di successi per Peroni: le tre Peroni Gran Riserva Puro Malto, Rossa e Doppio Malto hanno trionfato sia al Tasting.com World Beer Championships, la più antica competizione americana in fatto di birre, con due medaglie d’oro per la Rossa e la Doppio Malto e medaglia d’argento per la Puro Malto, sia al britannico The Beer Awards, che ha visto assegnare 3 stelle alla Rossa e alla Puro Malto e ben 4 stelle alla Doppio Malto.

 

Noi di FortementeIn siamo stati invitati a festeggiare insieme a Peroni Gran Riserva, in una freddissima mattinata milanese di inizio dicembre, all’enoteca Huaxia, in compagnia di Giuseppe Menin, mastro birraio padovano “papà” delle Gran Riserva.

 

Come spiegare dunque questo grande successo all’estero, tra contendenti da tutto il mondo? Il primo punto di forza di Peroni Gran Riserva è certamente il 100% Made in Italy: tutto l’orzo e i cereali utilizzati per realizzare il malto, e quindi la birra, sono prodotti in Italia centrale, da più di 1500 agricoltori che Peroni segue passo passo dal seme fino al chicco maturo che diventerà malto. Seconda caratteristica fondamentale è il tempo: il tempo necessario ad ogni passaggio, dalla maturazione dell’orzo alla cottura del malto, lenta e lunga, ripetuta due volte per le Puro Malto e Doppio Malto e addirittura tre per la Rossa. Il tempo, in poche parole, come sinonimo e garanzia di qualità, di cura e di amore, secondo l’antica tradizione che lega la storia dei luoghi a quella delle persone, uno dei valori che Peroni sta portando avanti anche grazie a una campagna di spot molto belli e suggestivi.

E per quanto riguarda l’assaggio? – si chiederanno i lettori più assetati.

Il mastro birraio ci ha consigliato la Puro Malto, la sua preferita, dorata, leggera e poco amara, adatta a ogni momento della giornata, mentre suggerisce la Doppio Malto, una Bock dal sapore più complesso e speziato, magari per la sera o per accompagnare una bella mangiata.

Il nostro suggerimento è, però, quello di buttarsi sulla Rossa, secondo noi la migliore delle tre: dal gusto morbido, ma non dolciastro o stancante, è perfetta da sorseggiare stuzzicando qualche scaglia di buon pecorino in compagnia degli amici, e per scaldarsi in vista del freddo inverno!

Pubblicato da

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa