Arte e Mostre

Il paradiso di Cuno Amiet a Mendrisio

1893.11 Ragazzo bretone (Bretonischer Knabe) 1893, olio su tela, 65 x 80 cm Kunsthaus Zürich, Vereinigung Zürcher Kunstfreunde © M. + D. Thalmann, Herzogenbuchsee

 

Se non siete ancora stati al Museo d’arte di Mendrisio in Svizzera ecco a voi un’ottima idea per farci un salto, magari approfittando delle festività Natalizie, per godere di una mostra davvero straordinaria: Il paradiso di Cuno Amiet da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse. Visitabile fino al 28 gennaio 2018.

Dedicata a Cuno Amiet, grande pittore svizzero vissuto tra Ottocento e Novecento e considerato uno dei grandi maestri della pittura moderna, questa esposizione presenta circa settanta dipinti e una sessantina di opere su carta e ricostruisce il lungo e ricchissimo percorso pittorico dell’artista. Capolavori provenienti dalla Fondazione Amiet di Oschwand e da svariati tra i maggiori istituti museali della Svizzera. La mostra è curata da Simone Soldini, direttore del Museo, con Franz Müller, curatore del catalogo ragionato dell’opera di Amiet dagli esordi fino al 1960, e Aurora Scotti, tra i maggiori esperti di pittura italiana ed europea di fine secolo, autori di importanti contributi in catalogo.

1890.07 Giovanni Giacometti legge alla finestra – Parigi (Giovanni Giacometti am Fenster lesend – Paris) 1890, olio su tela, 41 x 32.5 cm Collezione privata © M. + D. Thalmann, Herzogenbuchsee Crediti fotografici: SIK-ISEA, Zurigo (Philipp Hitz)more
1907.03 Autoritratto in rosa (Selbstbildnis in Rosa) 1907, olio su tela, 61 x 55 cm Collezione privata © M. + D. Thalmann, Herzogenbuchsee Crediti fotografici: SIK-ISEA, Zurigo (Philipp Hitz)
1907.14 La ragazza gialla (Lydia) (Das gelbe Mädchen - Lydia) 1907, olio su tela, 64.5 x 54 cm Kunstmuseum Olten © M. + D. Thalmanmn, Herzogenbuchsee Crediti fotografici: SIK-ISEA, Zurigo (Philipp Hitz)more
1901.01 Autoritratto con mela (Selbstbildnis mit Apfel) 1902-1903, olio su tela, 64.5 x 54 cm Collezione privata (in deposito al Kunstmuseum Solothurn) © M. + D. Thalmann, Herzogenbuchsee Crediti fotografici: SIK-ISEA, Zurigo (Philipp Hitz)more

 

Amiet parte giovanissimo in compagnia di Giovanni Giacometti alla volta di Parigi e poi della Bretagna, dove vive l’esperienza Nabis a Pont-Aven sulle tracce di Gauguin, Amiet si farà conoscere per le sue straordinarie qualità di colorista.

Per un ventennio, nel corso dei primi due decenni del Novecento, la sua opera rappresenta la punta di diamante dell’avanguardia artistica svizzera. Non solo Amiet si ritrova nel cuore delle nuove tendenze francesi, tra simbolisti e neoimpressionisti, ma pochi anni dopo anche tra i fondatori, con Kirchner, Heckel e alcuni altri del gruppo Die Brücke, all’origine dell’espressionismo tedesco.

Nei primi due decenni il suo lavoro si contraddistingue per la continua sperimentazione, le innovative scelte compositive e soprattutto cromatiche.

1907.49 La raccolta delle mele (Apfelernte) 1907, olio su tela, 100 x 100.5 cm Kunstmuseum Solothurn, Schenkung Frau Monique Barbier-Müller in Erinnerung an ihren Vater Josef Müller, 1977 © M. + D. Thalmann, Herzogenbuchsee Crediti fotografici: Kunstmuseum Solothurn

Amiet sviluppa nel tempo, senza mai venirne meno, un proprio codice di valori positivi, incentrato sul sentimento di pienezza e di felicità che si gode in un’esistenza trascorsa in armonia con il mondo esterno, pienamente appagata dalla bellezza della natura, dalle sue innumerevoli manifestazioni di luci e colori.

All’interno del percorso il ruolo centrale occupato da Amiet nella storia artistica svizzera sarà testimoniato da una decina di confronti con artisti del panorama contemporaneo europeo da Paul Gauguin a Henri Matisse, da Giovanni Giacometti e Ferdinand Hodler a Ernst Ludwig Kirchner, da Alexej von Jawslensky e Marianne Werefkin a August Macke, da Gabriele Münter a Ernst Morgenthaler, così da poter ricreare nelle sale il clima nel quale si è mossa l’intera carriera di Amiet.

1912.16 Nudo femminile sdraiato con fiori (Liegender Frauenakt mit Blumen) 1912, olio su tela, 100 x 160.5 cm Kunstmuseum Bern, Legat Eduard Gerber, Bern © M. + D. Thalmann, Herzogenbuchsee Crediti fotografici: Kunstmuseum Bernmore
1921.33 Oschwand in inverno (Oschwand im Winter) 1921, olio su tela, 73.5 x 79.5 cm Collezione privata © M. + D. Thalmann, Herzogenbuchsee Crediti fotografici: SIK-ISEA, Zurigo

 

Il paradiso di Cuno Amiet da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse
Fino al 28 gennaio 2018

Museo d’arte di Mendrisio
Piazzetta dei Serviti 1
CH – 6850 Mendrisio

 

Recent Posts

Weapons, l’horror più atteso dell’anno nasconde un omaggio a Stephen King che vi farà venire i brividi | Ecco il dettaglio

Il nuovo film di Zach Cregger si ispira a un cult letterario del Re dell’horror,…

%s giorni fa

Emily in Paris 5 ha una data ufficiale: l’ultima stagione sarà divisa in due parti tra Roma e Venezia

Netflix svela i primi dettagli dell’atto finale della serie con Lily Collins: viaggi, amori e…

%s giorni fa

Spider-Man, il nuovo film Marvel accoglie una star amatissima delle serie TV: ecco chi entra nel cast

La saga dell’Uomo Ragno si arricchisce di un volto sorprendente: un personaggio amatissimo della TV…

%s giorni fa

Nord Sud Ovest Est – 883, ecco quando esce la seconda stagione su Sky: Max Pezzali torna protagonista della musica e dei ricordi

Dopo il successo del primo capitolo, la serie che racconta la storia degli 883 attraverso…

%s giorni fa

Upload 4 in arrivo su Prime Video: la serie sci-fi più ironica del catalogo è pronta a sorprendere ancora | Tutte le novità

Dopo il successo delle prime tre stagioni, il mondo digitale di Lakeview riapre le porte…

%s giorni fa

Mare Fuori, è in arrivo la sesta stagione su Rai 2: le anticipazioni assicurano nuovi colpi di scena

Per la gioia dei fan arriverà su Rai 2 la sesta stagione di Mare Fuori.…

%s giorni fa