Con il Natale, torna all’Auditorium di Milano il Messiah di Händel. LaBarocca, ensemble specialistico de laVerdi fondato e diretto dal milanese Ruben Jais, ritrova l’incontro musicale con quello che è ormai diventato un classico del suo repertorio: il capolavoro del compositore tedesco naturalizzato inglese, presentato a Dublino nel 1741. Un appuntamento tradizionale del Natale, che vedrà protagonista sul palco della “Casa de laVerdi”, in largo Mahler, insieme agli strumentisti de laBarocca, anche l’Ensemble Vocale, diretto da Gianluca Capuano, e un cast di solisti specialisti del genere: Deborah York (soprano), Filippo Mineccia (contralto), Cyril Auvity (tenore), Renato Dolcini (baritono).
Fu a una svolta della sua vicenda artistica che Georg Friedrich Händel compose il Messiah, l’opera alla quale, emblematicamente, è da allora associato, per antonomasia, il suo nome. L’anno di composizione, il 1741, rappresentò, infatti, per Händel l’abbandono di una straordinaria e tormentata carriera operistica (nell’inverno, con Deidamia), nonché della lingua, l’italiano, cui la sua attività di compositore di musica vocale era stata legata sin dagli anni di apprendistato.
Il testo di questo magnifico oratorio è tratto interamente dalla Bibbia, secondo una sofisticata operazione di montaggio da libri remoti per cronologia e genere letterario tra cui versetti da Isaia (in larghissima misura), da Aggeo, Malachia e Zaccaria, dal libro dei Salmi, di Giobbe, dalle Lamentazioni, dall’Apocalisse, dalle Epistole di San Paolo e dagli evangelisti.
Il complesso collage propone una celebrazione epica della figura del Messia dall’Antico al Nuovo Testamento, evitando completamente, però, a differenza delle Passioni di Bach, la presenza del personaggio-Cristo: per lui non si evoca nessun riferimento storico preciso, fatta salva la nascita.
Al centro del testo si colloca, invece, il dramma della redenzione dell’umanità, compiuta da un personaggio mai chiamato col suo nome storico (l’oratorio si intitola infatti Messiah).
Prodigio di freschezza inventiva, il Messiah nacque in appena tre settimane. Un augurio speciale ed emotivamente carico di significati per i milanesi e non solo, nella tradizionale cornice dell’Auditorium di Milano de laVerdi.
Mercoledì 20 dicembre, ore 20.30
Auditorium di Milano – largo Mahler
Biglietti: euro 25,00/17,50
Info e prenotazioni:
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler; orari apertura: mar/dom, ore 10.00/ 19.00. Tel. 02.83389401/2/3
Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…
L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…
Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…
Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…
La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…
L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…